|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| taniaf 
					Iscritto il: 26/06/2008, 12:38
 Messaggi: 29
   | salve ho 2 alberi di melo e sono carichi di fruttini, che puntualmente cadranno bacati.cosa devo fare per avere qualche mela anche se piccola almeno biologica?
 cosa devo fare per nn farle bacare?
 grazie tanto tania
 
 
 |  
			| 26/06/2008, 14:11 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| taniaf 
					Iscritto il: 26/06/2008, 12:38
 Messaggi: 29
   | Invio alcune foto dei miei meli, sicuramente nn sono curati e potati a dovere  vorrei tanto verderli belli e in salute.   Allegato: 
			 IMGP6119.JPG [ 162.68 KiB | Osservato 1442 volte ]Allegato: 
			 IMGP6120.JPG [ 200.46 KiB | Osservato 1441 volte ]Allegato: 
			 IMGP6118.JPG [ 180.06 KiB | Osservato 1438 volte ]
 
 |  
			| 27/06/2008, 12:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao taniaf,le tue mele, con molta probabilità, sono colpite dalla carpocapsa, un lepidottero, i cui danni sono provocati dalle larve che noi ritroviamo all'interno dei frutti, purtroppo è molto difficile evitare che ci siano danni se non si vogliono usare insetticidi (che sono gli stessi che si usano contro la tignola e tignoletta della vite, due lepidotteri anch'essi), io ti consiglio di sfoltire un po' la pianta di melo perché mi sembra troppo "piena", e questo potrebbe facilitare l'insorgere di patologie fungine, e per la carpocapsa io non eseguirei trattamenti tanto le mele sono per uso domestico, quando le consumi scarterai la parte dove la larva ha mangiato.
 Spero di esserti stato di aiuto
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/06/2008, 14:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| taniaf 
					Iscritto il: 26/06/2008, 12:38
 Messaggi: 29
   | scusami francesco ma devo sfoltire i rami o i fruttini? se i fruttini come si fa?grazie tania
 
 
 |  
			| 29/06/2008, 12:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao taniaf,ormai per diradare i frutti è un po' tardi, ma l'operazione è semplice, si staccano una parte delle mele e si gettano via, in modo da equilibrare la produzione e non avere su alcuni rami un accesso di mele.
 Comunque io intendevo dirti di sfoltire la piante, e questa operazione va fatta durante la potatura invernale del melo, ora semmai puoi togliere i polloni e i succhioni, che tolgono energia alla pianta e quindi alla maturazione delle mele.
 Spero di essere stato chiaro.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 29/06/2008, 15:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| taniaf 
					Iscritto il: 26/06/2008, 12:38
 Messaggi: 29
   | chiarissimo   
 
 |  
			| 30/06/2008, 9:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Scusami Francesco, ma essendo lepidotteri, il Bacillus Thuringensis dopo la fioritura può essere utile? 
 
 |  
			| 07/02/2009, 23:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | _________________
 I
 
 
 |  
			| 08/02/2009, 0:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Ma dove si compra il virus della granulosi? e non è pericoloso per uomini e animali domestici? qualcuno sa darmi indicazioni per la Provincia di Firenze? Anche per i feromoni, eventualmente... _________________
 Anche l'albero più grande fu al principio un arboscello
 
 
 |  
			| 08/02/2009, 2:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | puoi rivolgerti per entrambe le cose ai consorzi agrari.Il virus è dannoso per l'insetto.ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 08/02/2009, 12:40 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |