|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
	Meglio un olivo innestato o propagato per talea? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| nic 
					Iscritto il: 02/03/2009, 18:56
 Messaggi: 55
 Località: vicenza
   | ciao a tutti 
 per semplice curiosità
 
 secodo voi melio un olivo propagato per innesto da porta innesto selvatico? o meglio un olivo propagato per talea provenienti da pianti madri?
 
 
 |  
			| 04/03/2009, 0:41 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Un olivo innestato è di qualità superiore, l'innestatura viene fatta per dare alla pianta che si vuole propagare un apparato radicale più resistente usando un olivo selvatico.Non occorre se vado a radicare per talea un olivo che pur essendo per talea andrà a sviluppare un buon apparato radicale.
 Non se esistono ma te lo posso dire per gli agrumi.
 Ad esempio il limone è bene innestarlo, il cedro viene meglio  per talea.
 
 
 |  
			| 08/03/2009, 0:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nic 
					Iscritto il: 02/03/2009, 18:56
 Messaggi: 55
 Località: vicenza
   | io valuterei tanti fattori, in base al clima, in base al terreno ecc. 
 
 |  
			| 08/03/2009, 13:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | _________________
 I
 
 
 |  
			| 08/03/2009, 16:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Salve! Eugenio, ma per innesto da talea si intende il prelievo dei polloni? Puoi darmi qualche indirizzo su questa tecnica? Grazie 
 
 |  
			| 09/03/2009, 9:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| piotre 
					Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
 Messaggi: 468
 Località: ischia
 Formazione: diploma alberghiero
   | Ciao come sen z'altro saprai il pollone e' un getto nato dalle radici.separandolo dalla pianta madre con un buon apparato radicale e' possibile ottenere un altra pianta.Tieni presente che la pianta sara' a sua volta pollonifera.Ciao ciao _________________
 Ogni bene dalla terra viene
 
 
 |  
			| 09/03/2009, 14:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Ma nell'olivo mi pare che si prelevano i polloni infissi nel legno della base (che ovviamente non hanno radici) , ma quanto legno si deve prendere? basta la corteccia, come se fosse un innesto, o di più? 
 
 |  
			| 09/03/2009, 15:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| piotre 
					Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
 Messaggi: 468
 Località: ischia
 Formazione: diploma alberghiero
   | il pollone deveavere una lunghezza di 80 100cm e deve avere una porzione di legno della pianta madre.Per favorire la radicazione puoi ricorrere a ormoni radicanti. _________________
 Ogni bene dalla terra viene
 
 
 |  
			| 09/03/2009, 15:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nic 
					Iscritto il: 02/03/2009, 18:56
 Messaggi: 55
 Località: vicenza
   | per la talea, occorre prelevare rami semilegnosi, nella superficie aerea da piante madri, bisogna farlo propagare, in substrato composto con 2/3 di agriperlite e 1/3 di terriccio, con un possibile apporto di funghicida, la talea va posta all'interno di una serra con una temperatura basale di 23°C e temperatura aerea di 18°C, per un impulso iniziale per la talea bisoga usare l'ormone... queste sono le condizioni ideali per una buona talea. ciao renatodnic
 
 
 |  
			| 09/03/2009, 20:12 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |