Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 15:46

Ciao a tutti, mi scuso subito per non aver a disposizione (almeno per ora) delle fotografie, ma vorrei descrivere la situazione di un giovane ulivo (13cm diametro tronco) che avevo "riordinato" in autunno e che in gennaio si è ammalato gravemente di qualcosa di cui per ora non ho trovato immagini sulla rete.
Quest'ulivo è di un mio amico il quale mi chiama settimana scorsa dicendomi che stava perdendo le foglie. Foglie che si distaccavano al solo agitare i rami.
Inizialmente pensavo che fosse l'occhio di pavone che già l'anno prima aveva causato un pò di inestetismi e che era stato successivamente limitato col verderame....(in autunno però non riuscii a trattarlo coi sali di rame principalmente per le condizioni metereologiche ma anche per mancanza di tempo, ahime!)
Cmq, vado a vedere, e mi trovo di fronte ad una scena raccapricciante: praticamente nessun segno del classico occhio di pavone, ma rametti e foglie disseccati senza macchie, e cosa notevole, molte evidenti fessure longitudinali sui rami, anche quelli piuttosto grossi. In corrispondenza delle fessure che appaiono proprio come tagli, la corteccia tende a sollevarsi, lasciando intravedere il legno dall'aspetto umido e "farinoso".
Ho pensato quindi di capitozzarlo (purtroppo) fino alle zone dove non mi sembrava ci fossero segni della malattia; non è rimasta alcuna foglia ovviamente ma solo il fusto centrale, praticamente.
Ho irrorato tutto con del rame solfato tribasico e ho spennellato con la stessa sostanza, questa volta pura, le ferite da taglio.
Qualcuno sa dirmi di che malattia si tratta e se ho fatto bene ad agire cosi?
Grazie.

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 15:54

Sei sicura che non sia stato il gran freddo di dicembre?
Ciao,
Marco

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 16:19

Non ho esperienza per dirlo sull'ulivo.
però questa cosa non è successa a due altri ulivi della stessa taglia posti a circa 10m di distanza, che appaiono in perfetta forma e senza la minima bruciatura da freddo..certo potrebbe essere una pianta un pò sfortunata..

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 16:50

Una situazione simile l'ho avuta con un attacco di armillaria alle radici. Hai per caso trovato in tardo autunno dei funghi gialli (famigliola o Armillaria mellea) intorno o nelle vicinanze del tronco?

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 17:13

No, non mi risulta.

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 20:06

Ciao ANSELMO,
ma gli olivi sono tutti della stessa varietà?
Saluti Francesco

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

15/02/2010, 21:35

il colletto come si presenta?

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

16/02/2010, 11:04

Il colletto mi sembra ok.
il legno è bello all'interno, duro, sano. L'ho dovuto capitozzare pesantemente. non dico che è rimasto solo il fusto ma quasi.
la patologia iniziava a vedersi a partire da una ventina di centimetri sulle diramazioni.
Cavoli, pensando di andare a curare un "occhio di pavone" non ho portato la macchina fotografica, inoltre la pianta non è vicina a casa mia.
Cmq ho chiesto di tenere i rami tagliati da parte. spero di poterli fotografare presto..

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

16/02/2010, 11:35

Anselmo non hai risposto alla domanda di Francesco,sono tutte e tre della stessa varietà?Sono sintomi di gelo.Se non parte la pianta resiste al freddo.

Re: Malattia ulivo. (fessure longitudinali sui rami)

16/02/2010, 11:47

:ugeek:
Me la sento di dare un giudizio senza appello. GELO.
Anche le mie che hanno subito la stessa sorte hanno lo stesso sintomo al momento, :( ho potuto vedere lo sviluppo del caso giorno per giorno, dal gran freddo.
Ciò che è sorprendente, stessa varietà, uno stecchito con corteccia screpolata in lunghezza, gli altri ai fianchi senza un segno.
;)
La varietà quindi gioca fino ad un certo punto, credo dipenda di più dal portainnesto? :?:
Comunque una cosa è quasi certa la pianta colpita è quella che era ancora in sviluppo vegetativo rispetto alle altre.
;)
Vedremo a giugno, prima non prendo provvedimenti e meno che mai trattamenti chimici.
Saluti Sergio
Rispondi al messaggio