Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

macchie su foglie di vite

22/06/2010, 20:01

Ciao a tutti, ho riscontrato ieri mattina delle macchie scure (nere) sulle foglie della mia vite, sotto consiglio di un amico contadino le ho irrorate con zolfo bagnabile, lui mi ha detto che nn è nulla,l'importante e irrorarle un pò più spesso ora che sono un pò malate con dello zolfo o ramato, vado bene o sbaglio?

Re: macchie su foglie di vite

22/06/2010, 21:59

Ciao trani78,
se puoi metti una foto della foglia colpita.
Saluti Francesco

Re: macchie su foglie di vite

23/06/2010, 10:56

Ok francesco provvederò.....mannaggia oggi sono stato in campagna se sapevo l'avrei fatta :( ....cmq la qualità della foto sarà come quella che ho messo nell'altro post x il pomodoro. A presto....

Re: macchie su foglie di vite

23/06/2010, 21:06

Ciao trani78,
ma il fenomeno quanto è diffuso? Aspettiamo le foto.
Saluti Francesco

Re: macchie su foglie di vite

25/06/2010, 13:04

ecco qui le foto, scusate la qualità....ma con il cellulare quello è il massimo che si può fare.
Cmq Francesco il problema nn è molto diffuso.
Allegati
Fotografie-0096.jpg
le macchie bianche è la vecchia irrorazione fatta con zolfo.
Fotografie-0096.jpg (5.29 KiB) Osservato 2231 volte
Fotografie-0098_1.jpg
le macchie bianche è la vecchia irrorazione fatta con zolfo.
Fotografie-0098_1.jpg (5.54 KiB) Osservato 2231 volte
Fotografie-0099_1.jpg
le macchie bianche è la vecchia irrorazione fatta con zolfo.
Fotografie-0099_1.jpg (6.53 KiB) Osservato 2231 volte
Fotografie-0100_1.jpg
le macchie bianche è la vecchia irrorazione fatta con zolfo.
Fotografie-0100_1.jpg (5.91 KiB) Osservato 2231 volte

Re: macchie su foglie di vite

26/06/2010, 11:39

L'oidio è da escludere, perchè ti fa fare trattamenti con zolfo? Male non fa, anzi in questo periodo nelle zone dove l'oidio di solito è presente,è raccomandato l'utilizzo.
Non hai detto tra le altre cose, la varietà della vite,ed i prodotti utilizzati nei vari trattamenti.
La prima impressione visiva,dalle foto postate(ad essere sinceri poco chiare), sarei portato a dire la Cicalina verde della vite (Empoasca vitis), a seconda delle varietà delle viti e del vitigno (bianco o rosso), la colorazione assume tonalità diverse.Mancato sfalcio dell'interfila o di lavorazioni,eccessi di concimazione,abbondante sviluppo vegetativo,favoriscono l'infestazione.Predilige la parte interna della vegetazione dove vi sono ambienti ombreggiati e umidi. Di solito non arreca danni,non è vettore di virus, sembra anche che non limiti l'attività fotosintetica della foglia,i trattamenti contro la Tignoletta dell'uva della II generazione controllano anche la Cicalina verde.
Questo come prima impressione, ma essendo la qualità fotografica... altre ipotesi sono possibili.
Fai sapere varietà, trattamenti,stato della vegetazione ecc.

Ciao Roberto.
Rispondi al messaggio