Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: innesto a gemma

03/09/2009, 21:16

Ciao antonelloSS,
hai perfettamente ragione, il cambio è invisibile a occhio umano in quanto costituito da poche cellule.
Saluti Francesco

Re: innesto a gemma

08/09/2009, 0:14

Ciao Francesco stavo prelevando la gemma e togliendo delicatamente gli strati del ramo ho notato che dopo la parte verde si notava una parte biancastra, sembrava sottile.Passata questa gli strati si facevano più duri (pero). Ma se il cambio è invisibile come fare per farlo combaciare??

Re: innesto a gemma

11/09/2009, 8:58

Nessuno può aiutarmi?

Re: innesto a gemma

11/09/2009, 12:03

Ciao DanieleV,
come abbiamo detto il cambio è invisibile a occhio nudo perché formato da poche cellule, comunque quando andiamo a innestare ci devono essere particolari condizioni, come quella che la pianta "deve dare la buccia" e noi possiamo inserire la nostra marza o gemma in un determinato punto, è come se fosse la pianta a guidarci nel mettere l'innesto nel giusto punto, infatti gli innesti fatti in epoche sbagliate, non danno mai buoni risultati.
Saluti Francesco
Rispondi al messaggio