|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| paolo66 
					Iscritto il: 21/12/2008, 10:26
 Messaggi: 7
   | buongiorno vorrei sapere cos è il gerbido 
 
 |  
			| 21/12/2008, 10:32 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| teresa 
					Iscritto il: 26/05/2008, 21:27
 Messaggi: 412
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario
   | Salve Paolo66,credo che il gerbido sia un terreno incolto con una cattiva esposizione non riparato dai venti freddi, la risposta è un pò risicata, ma è tutto quello che sò.
 Ciao teresa
 _________________ 
 
 |  
			| 22/12/2008, 0:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Giusto.Incolte perchè fredde e ventose.Ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 22/12/2008, 10:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolo66 
					Iscritto il: 21/12/2008, 10:26
 Messaggi: 7
   | grazie per cui con un terreno di 12000 mq circa a gerbido non ci posso fare niente? 
 
 |  
			| 27/12/2008, 1:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | Se è fresco in estate, come è frequente, potresti praticare alcune colture estive, al limite se hai bestiame degli erbai primaverili/estivi, oppure pensa e rimboschire, controlla se ci sono finanziamenti e specie consigliate per la tua zona, ciao, saluti, Mario 
 
 |  
			| 27/12/2008, 10:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolo66 
					Iscritto il: 21/12/2008, 10:26
 Messaggi: 7
   | grazie francesco,il resto del terreno circa 13000 mq è a noccioleto il terreno si trova a Canelli in prov di Asti 
 
 |  
			| 27/12/2008, 12:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolo66 
					Iscritto il: 21/12/2008, 10:26
 Messaggi: 7
   | mario scusa ho sbagliato nome 
 
 |  
			| 27/12/2008, 12:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao paolo66,se puoi e ti interessa impianta il nocciolo anche sull'altra parte, oppure segui i consigli di Mario cioè se ci sono animali cercare di fare un erbaio primaverile-estivo. Una domanda ma in passato come era utilizzato questo terreno?
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/12/2008, 13:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| paolo66 
					Iscritto il: 21/12/2008, 10:26
 Messaggi: 7
   | Ciao grazie il terreno penso non sia mai stato coltivato visto che anche il noccioleto non è mai stato curato 
 
 |  
			| 28/12/2008, 16:42 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |