|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Ciao a tutti! Una pianta di vite, addossata purtroppo a un muro (come del resto altre quattro) presenta i tralci come se fossero scottati. Sono a tratti come decolorati, le foglie presentano seccume ai margini.
 Ringrazio e posto una foto
 
 
 |  
			| 01/09/2008, 22:20 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao lucio,prima di rispondere vorrei farti una domanda, i grappoli sono normali o presentano delle anomalie? Secondo me si potrebbe trattare o di vere e proprie scottature, magari hai irrigato e bagnato i tralci e l'acqua ha fatto effetto lente e quindi scottato i tralci, oppure ipotesi che credo più vicina al vero si tratta di escoriosi, che provoca delle escoriazioni al tralcio, la lotta si fa con prodotti rameici, Ditiocarbammati come prodotti di copertura e come prodotti sistemici il più usato è il Cimoxanil. Di solito queste trattamenti iniziano prima di quelli contro la peronospora, diciamo che il primo trattamento è anticipato e poi gli altri seguono quelli della peronospora anche perché si avvalgono degli stessi prodotti.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 01/09/2008, 23:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Ciao, FrancescoTi ringrazio per la pronta e preziosaa risposta, c ome sei solito.
 Sui grappoli non posso dire niente perchè quest'anno ha dato pochi frutti che si sono subito ammalati di oidio e peronospora in quanto i propietari non hanno fatto i trattamenti.
 A presto!
 
 
 |  
			| 02/09/2008, 15:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao lucio,dicendomi che i grappoli sono stati colpiti da peronospora e oidio mi dai delle belle informazioni, per scoprire la patologia dei tralci, non per la tua uva, molto probabilmente anche i tralci sono stati colpiti da questi funghi, ed infatti evidenziano una mancata lignificazione, che porta a quelle screpolature e alle successive ustioni. Ormai l'unica lotta da fare è al momento della potatura eliminando i tralci colpiti e lasciando quelli sani.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 02/09/2008, 22:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | OK, Francesco, ti ringrazio tantissimo. Ciao! 
 
 |  
			| 03/09/2008, 17:22 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |