Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Ho fatto analizzare dei campioni di terreno ...

06/04/2011, 16:51

Buongiorno a tutti,

sono Dimitri e sono in grandi ambasce per lo stato del mio terreno. Mi spiego:

dallo scorso anno non riesco ad avere risultati decenti nelle coltivazioni sia arboree che orticole, mentre prima era accettabile, considerando che comunque è un terreno povero.

Ho fatto analizzare dei campioni di terreno ed i risultati per me sono oscuri, visto che non sono nè Agronomo nè contadino esperto. Ho fatto vedere i risultati ad un paio di giovani Agronomi, ed entrambi mi consigliano un concime chimico dal numero conosciutissimo e che pare sia una panacea.

Il mio terreno è Biologico e, a parte il divieto, io non sono comunque portato al chimico.

Trascrivo qui i risultati delle analisi, sperando in Vostri dotti consigli .:

Rapporto di Prova
Data Inizio Analisi: 24/1/2011
Campionamento effettuato dal Cliente
Data Fine Analisi: 2/2/2011
Temperatura Accettazione: +13°C Cod. Strumento: PR01
DETERMINAZIONI U. MISURA RISULTATI METODO
Granulometria (Sabbia, Limo, Argilla, Classi di te DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 MET. II.6
- Argilla % 11
- Limo % 19
-Sabbia % 70
Caratteristiche Chimiche di Base
-Calcare attivo % 5.4 DM 13/09/99 GU N° 248 21/10/99
SO N° 185 MET. V.2
-Calcare totale % 64.5 DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 MET. V.1
-Carbonio Organico % 1.6 DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 MET. VII.3
-Conducibilità elettrica, Salinità mS/cm 0.30 DM 13/09/99 GU SO N°248
21/10/99 MET. IV.1
-pH 7.56 DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/099 MET. III.1
-Sostanza Organica % 2.8 DM 13/09/99 GU N°248 21/10/99
SO N° 185 MET. VII. 3
*
IL DIRETTORE
Dr. ........
Pagina 1 di 3
Il campione viene conservato in laboratorio fino alla consegna del rapporto di prova.
I Risultati si riferiscono solo al campione sottoposto ad analisi.
Il presente rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente salvo consenso scritto del laboratorio.
*Prova non accreditata da ACCREDIA


Rapporto di Prova
..........., li : 02/02/2011
DETERMINAZIONI U. MISURA RISULTATI METODO
Basi di Scambio (Ca, Mg, K, Na) DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 MET. XIII.5
-Calcio (Ca) ppm 5730
-Magnesio ppm 310
-Potassio ppm 287
-Sodio ppm 355
Capacità di scambio cationico DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 MET. XIII.2
meq% 33.1
Contenuto in macroelementi
-Azoto Totale % 0.14 DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/1999 MET. XIV.2+ XIV.3
DM 25/03/02 GU N° 84 10/04/02
-P assimilabile (P2O5) ppm 39.1 DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 MET. XV.3
* -Rapporto C / N 13.37
Cu, Zn assimilabili DM 13/09/99 GU SO N° 248
21/10/99 SO MET. XII.1
-Rame ppm 2.5 DM 13/09/1999 GU SO N°248
21/10/1999 Met. XII.1
- Zinco ppm 2.0 DM 13/09/1999 GU SO N°248
21/10/1999 Met. XII.1
Equilibrio cationico
* -Rapporto Ca / Mg 18.5
* -Rapporto K / Mg 0.92
Fe, Mn assimilabili DM 13/09/99 GU SO N°248
21/10/99 MET. IX.2
IL DIRETTORE
Dr. ...........
Pagina 2 di 3
Il campione viene conservato in laboratorio fino alla consegna del rapporto di prova.
I Risultati si riferiscono solo al campione sottoposto ad analisi.
Il presente rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente salvo consenso scritto del laboratorio.
*Prova non accreditata da ACCREDIA


Rapporto di Prova
.........., li : 02/02/2011
DETERMINAZIONI U. MISURA RISULTATI METODO
* -Ferro ppm 4
-Manganese ppm 13
IL DIRETTORE
Dr. ...............
Pagina 3 di 3
Il campione viene conservato in laboratorio fino alla consegna del rapporto di prova.
I Risultati si riferiscono solo al campione sottoposto ad analisi.
Il presente rapporto di prova non può essere riprodotto parzialmente salvo consenso scritto del laboratorio.
*Prova non accreditata da ACCREDIA

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione fin qui prestatami e resto in attesa di .......AIUTO!

Re: Ho fatto analizzare dei campioni di terreno ...

10/04/2011, 23:28

ciao Dimitri ricorda per il biologico usa i concimi dei nostri nonni ...cioè il RE dei concimi il Letame e come ricordavano i vecchi preferisci quello a "palline" ,di capra , pecora, coniglio,se hai a disposizione invece quello bovino deve essere di letamaio consistenza "burro nero" ..se non ne trovi nella tua zona ricorda il SOVESCIO ma stai attento il favino si mette sotto terra al momento della fioritura quando i tubercoli radicali hanno più azoto ...aggiungi la cenere della ramaglia della potatura contiene potassa ..e ricorda le rotazioni stai attento alle miglioratrici ed a quelle che depauperano il terreno ...guarda la luna ...etcc...eetcc...

Re: Ho fatto analizzare dei campioni di terreno ...

11/04/2011, 20:57

dimitri ha scritto:Buongiorno a tutti,
.....

dallo scorso anno non riesco ad avere risultati decenti nelle coltivazioni sia arboree che orticole, mentre prima era accettabile, considerando che comunque è un terreno povero.
Ho fatto analizzare dei campioni di terreno ed i risultati per me sono oscuri, visto che non sono nè Agronomo nè contadino esperto. Ho fatto vedere i risultati ad un paio di giovani Agronomi, ed entrambi mi consigliano un concime chimico dal numero conosciutissimo e che pare sia una panacea.
Il mio terreno è Biologico e, a parte il divieto, io non sono comunque portato al chimico.
Trascrivo qui i risultati delle analisi, sperando in Vostri dotti consigli .:

........

Insomma il tuo terreno è sicuramente molto sabbioso (70%), tendente all'alcalino e con scarsa sostanza organica. Effettivamente è un terreno povero.
Mi chiedo: hai fatto analizzare il terreno anche anni fa, quando la produzione risultava "accettabile"?
Per quanto ne so, il concime chimico, fa a pugni col biologico e non è mai una panacea. Tutt'altro: essendo il tuo terreno quasi privo di sostanza organica è praticamente morto. Quindi, se somministri concime chimico non rimedi niente e non fai che aggravare la situazione, infatti non ha nulla di organico e tende a "sterilizzare" il suolo. Inoltre potrebbe dare risultati quantitativamente discreti i primo anno, poi dovrai aumentare pian piano le dosi per ottenere gli stessi risultati e il terreno peggiora sempre di più. Non parliamo poi dell'aspetto organolettico, sicuramente più scadente.
Il rimedio è solo quello proposto da Elmo: concime organico di qualunque tipo, specialmente letame, letame ed ancora letame, di qualunque tipo, ma anche sovescio (specialmente con piante "miglioratrici") e compost
Per finire, ancora due domande:
Ma l'erba che cresce spontanea nel tuo terreno che fine fa? la elimini bruciandola o comunque allontanandola dal tuo terreno? o sei uno di quelli che appena vedono un filo d'erba ... via con motozappa, fresa e quant'altro e il terreno è sempre ridotto ad uno strato di polvere? è così che il terreno si impoverisce sempre di più e si arriva alla desertificazione, specialmente se il clima è caldo e secco.
Scusa, non vorrei essere indiscreto, ma il tuo terreno dove è situato?

Re: Ho fatto analizzare dei campioni di terreno ...

18/04/2011, 11:35

Tanta sostanza organica e colture miglioratrici...
Rispondi al messaggio