Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Frutteto. Uso calciocianamide.

08/01/2010, 16:33

Salve ragazzi, come và? :)
Ho una domanda da porre: in un terreno argilloso, quali piante da frutta
andrebbe bene?

Ho sentito poi parlare tanto bene della CALCIOCIANAMIDE è utile e andrebbe bene per correggere il terreno argilloso?

Un saluto a tutti e un BUON 2010!!!!!!!!!!!

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

08/01/2010, 16:38

Ciao macemax,
ormai grazie ai vari portinnesti, quasi tutte le piante si adattano ai vari tipi di terreno, tu su quali frutti saresti orientato?
Per quanto riguarda la calciocianammide è un concime azotato, e può servire per correggere terreni acidi in quanto ha una reazione alcalina, ma non penso sia questo il tuo caso, è inoltre un ottimo disinfettante del terreno.
Saluti Francesco

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

08/01/2010, 16:47

Ciao Francesco,
e grazie per la risposta,
io sarei orientato maggiormente per i susini e poi..... qualche melo, pero e ciliegio. :oops:

La calciocianammide è facile trovarla in commercio?

Un saluto.

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

08/01/2010, 16:51

Ciao macemax,
la calciocianammide si trova molto facilmente in tutti i consorzi agrari, ma che tipo di correzione vuoi fare al tuo terreno? E perché?
Saluti Francesco

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

11/01/2010, 8:46

Ciao Francesco,
scusa il ritardo,
forse ho detto una cavolata, non ho nessun motivo di coreggere il mio terreno, anche perchè non so il suo grado di acidità!!!!!
è argilloso e me lo tengo così!!
Scusami Francesco, ti pongo una domanda,
io dico che è argilloso, in quanto non è sciolto e tende, quando è bagnato, a impastarsi,.... anche se quando lo irrigo non è che non assorba anzi, però tende a chiudersi, visto che anche d'estate, dopo alcune giornate torride, scavando di qualche centimetro trovo ancora il terreno umidiccio. E' cosi?
Tornando al tipo di piante quali painte crescono meglio in questo tipo di terreno??? (susino, ciliegio,melo, pero)

Un saluto e grazie.

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

11/01/2010, 14:00

Ciao macemax,
un terreno molto argilloso in estate dopo alcuni giorni dall'irrigazione tende a formare la crosta, il tuo terreno mi sembra più di medio impasto, in quanto ha caratteristiche intermedie.
Direi che in un terreno così si adattano quasi tutti i frutti, e poi come detto basta orientarsi su portinnesti giusti.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure.
Saluti Francesco

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

12/01/2010, 13:33

Ciao Francesco,
come al solito sei molto esaustivo, grazie.
Tornando all'oggetto del post, come tu dicevi, ho trovato molto facilmente in commercio
la calciocianammide,
tu ne cosigli l'uso a prescindere dall'acidità del terreno???
Apporta benefici al frutteto, o è simile agli altri concimi azotati?

Ciao e buon lavoro.

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

12/01/2010, 13:41

Ciao macemax,
per me è un ottimo prodotto, ha una cessione lenta dell'azoto, non è a pronto effetto come i nitrati, e poi appunto ha tra le sue funzioni quello di disinfettante del terreno, certo dobbiamo andarci piano, altrimenti diventa ustionante anche per le piante, e quando si distribuisce stare molto attenti, usare i guanti e se possibile protezione per gli occhi.
Hai comprato quello in polvere o in granuli?
Saluti Francesco

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

12/01/2010, 14:25

Ciao,
non l'ho ancora acquistata,
ho solo sentito telefonicamente il consorzio e mi detto che è disponibile, nelle varie confezioni di peso.
Se trovo, sono intenzionato a prendere quella in granuli, che da quello che ho letto,
è più facilemente maneggiabile per la distribuzione.
Se non erro il prodotto và distribuito in modo uniforme all'incirca un due settimane prima della ripresa vegetativa, ma non a diretto contatto delle piante.

Ciao e grazie.

Re: Frutteto. Uso calciocianamide.

12/01/2010, 20:27

Ciao macemax,
esatto, quella in granuli è anche meno "pericolosa" perché non spolvera e quindi più difficilmente raggiunge le mucose e gli occhi.
Saluti Francesco
Rispondi al messaggio