Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

08/06/2020, 12:47

Grazie a tutti per le indicazioni e i chiarimenti.
Mi dichiaro non idoneo ai corsi da 150 € :lol: :lol:

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

08/06/2020, 14:50

Bepi ha scritto:Grazie a tutti per le indicazioni e i chiarimenti.
Mi dichiaro non idoneo ai corsi da 150 € :lol: :lol:


Io ho il patentino ma non me lo hanno mai chiesto, forse perchè compro piccole confezioni.

Le piccole confezioni anche se è un medicinale soggetto alla presentazione del patentino , te le vendono ugualmente, difatti io non lo rinnoverò più.

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

08/06/2020, 15:14

Da me si fatica a trovare prodotti fitosanitari in confezioni piccole. se sono prodotti Pfnpo oppure Pfnpe non serve il patentino. esempio rame e zolfo lo sono di natura ma diventano vendibili solo in piccole confezioni (fino a 250 oppure 500grammi, non ricordo)
I consorzi non si sono ancora attrezzati oppure preferiscono vendere altro.

In ogni caso consiglio sempre la partecipazione al corso. non ti cambia la vita chiaro ma ti aiuta a capire meglio cosa stai usando e cosa stai facendo. ti insegna a leggere un'etichetta e la relativa scheda di sicurezza.

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

08/06/2020, 17:02

kentarro ha scritto:Da me si fatica a trovare prodotti fitosanitari in confezioni piccole. se sono prodotti Pfnpo oppure Pfnpe non serve il patentino. esempio rame e zolfo lo sono di natura ma diventano vendibili solo in piccole confezioni (fino a 250 oppure 500grammi, non ricordo)
I consorzi non si sono ancora attrezzati oppure preferiscono vendere altro.

In ogni caso consiglio sempre la partecipazione al corso. non ti cambia la vita chiaro ma ti aiuta a capire meglio cosa stai usando e cosa stai facendo. ti insegna a leggere un'etichetta e la relativa scheda di sicurezza.


Sono d'accordo.

Il riferimento normativo per i PFnP(O/E) è il Decreto 33 del 22 gennaio 2018: nell'allegato vengono fissati i requisiti che devono avere i prodotti destinati a utilizzatori non professionali, e al comma A3 vengono descritti formulazione, confezionamento e taglia. Ad esempio si dice che il formulato deve avere un odore sgradevole per uomini e animali domestici, e il colore non attraente per i bambini, o ancora che non sono ammesse formulazioni da dare a secco o in granuli (escluse esche); l'imballaggio deve avere chiusura di sicurezza per i bambini e la dicitura Prodotto fitosanitario leggibile al tatto; anche l'intervallo di sicurezza non deve superare dati limiti (viene indicato per tipo di coltura). La taglia varia se si tratta di una formulazione pronta all'uso oppure da diluire, e qui c'è differenza tra i PFnPO (ornamentali) e PFnPE (edibili): per questi ultimi la taglia è rapportata alla max superficie trattabile (orto e frutteto 500 m2, vite e olivo e cereali 5000 m2); per inciso mentre i PFnPO sono di libera vendita, i PFnPE richiedono che il venditore abbia la necessaria abilitazione.

Non mi dilungo ulteriormente altrimenti rischiamo di fare un corso ... senza neppure il pagamento della marca da bollo :lol: .

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

11/06/2020, 11:32

kentarro ha scritto:
Probabilmente dipende se riescono ad organizzarlo con personale interno oppure devono rivolgersi a professionisti esterni che come tali vanno retribuiti

con personale interno o esterno i costi sempre ci sono, ovvio che saranno minori. anche il personale interno deve essere retribuito

Naturalmente. Intendevo che non avendo pagato per il rilascio i costi saranno stati coperti dal normale "stipendio" che viene garantito dalla quota versata dagli associati. Probabilmente ero l'unico hobbista del corso e hanno chiuso un occhio non facendomi pagare ma è una mia supposizione.
I prezzi che ho visto io in zona mi pare stiano attorno ai 150, il corso per il rinnovo invece l'ho pagato 80 euro

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

09/07/2020, 18:05

Salve,
mi riallaccio a questo post per via del titolo "Fitofarmaci".
Vi chiedo come si fa a sapere, quando dicono di non associare un tale antiparassitario con altro alcalino, come si fa a sapere dell'eventuale alcalinità del farmaco che si vuole associare. Alle volte mettono qualche indicazione specifica, altre volte lasciano la generica.
La domanda più importante é di sapere,qualora si associno due farmaci incompatibili, cosa potrebbe succedere.
Ad esempio se si associa microzolfo bagnabile a poltiglia bordolese :mrgreen: :evil: :!:
Mi direte di stare a vedere....... ma, per saperlo prima.... vi pregherei di darmi qualche risposta.
Come ad esempio se i due prodotti si annullano o affievoliscono oppure se reagiscono male proprio sulle piante. :twisted:
Tante grazie

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

09/07/2020, 20:41

Nella scheda di sicurezza è riportata l'esatta composizione e anche il ph.

Per il resto ci vuole istruzione, roba che hanno forse agronomi o gente del settore.

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

09/07/2020, 21:04

Riguardo la scheda di sicurezza
nella sezione 9 trovi le proprietà fisiche e chimiche tra cui il ph. con quello sai se alcalino o acido
nella sezione 3 trovi la reale composizione del prodotto fitosanitario. ci troverai certamente il principio attivo esempio ossicloruro di rame e tutti le altre cose che servono per renderlo efficace (coadiuvanti, coformulanti e sinergizzanti).

trovi poi che dispositivi di sicurezza devi utilizzare più altre informazioni utili per capire cosa stai usando.
trovi che rischi o pericoli incorri nell'utilizzarlo

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

09/07/2020, 21:54

Bepi ha scritto:Salve,
mi riallaccio a questo post per via del titolo "Fitofarmaci".
Vi chiedo come si fa a sapere, quando dicono di non associare un tale antiparassitario con altro alcalino, come si fa a sapere dell'eventuale alcalinità del farmaco che si vuole associare. Alle volte mettono qualche indicazione specifica, altre volte lasciano la generica.
La domanda più importante é di sapere,qualora si associno due farmaci incompatibili, cosa potrebbe succedere.
Ad esempio se si associa microzolfo bagnabile a poltiglia bordolese :mrgreen: :evil: :!:
Mi direte di stare a vedere....... ma, per saperlo prima.... vi pregherei di darmi qualche risposta.
Come ad esempio se i due prodotti si annullano o affievoliscono oppure se reagiscono male proprio sulle piante. :twisted:
Tante grazie

in GENERE è SCRITTO se non è miscibile con particolari prodotti ad esempio alcalini.

Re: FITOFARMACI HANNO SCADENZA?

09/07/2020, 22:04

Ma, se si mischiano per sbaglio i prodotti non miscibili cosa può succedere ?
Rispondi al messaggio