08/06/2020, 12:47
08/06/2020, 14:50
Bepi ha scritto:Grazie a tutti per le indicazioni e i chiarimenti.
Mi dichiaro non idoneo ai corsi da 150 €![]()
08/06/2020, 15:14
08/06/2020, 17:02
kentarro ha scritto:Da me si fatica a trovare prodotti fitosanitari in confezioni piccole. se sono prodotti Pfnpo oppure Pfnpe non serve il patentino. esempio rame e zolfo lo sono di natura ma diventano vendibili solo in piccole confezioni (fino a 250 oppure 500grammi, non ricordo)
I consorzi non si sono ancora attrezzati oppure preferiscono vendere altro.
In ogni caso consiglio sempre la partecipazione al corso. non ti cambia la vita chiaro ma ti aiuta a capire meglio cosa stai usando e cosa stai facendo. ti insegna a leggere un'etichetta e la relativa scheda di sicurezza.
11/06/2020, 11:32
kentarro ha scritto:Probabilmente dipende se riescono ad organizzarlo con personale interno oppure devono rivolgersi a professionisti esterni che come tali vanno retribuiti
con personale interno o esterno i costi sempre ci sono, ovvio che saranno minori. anche il personale interno deve essere retribuito
09/07/2020, 18:05
09/07/2020, 20:41
09/07/2020, 21:04
09/07/2020, 21:54
Bepi ha scritto:Salve,
mi riallaccio a questo post per via del titolo "Fitofarmaci".
Vi chiedo come si fa a sapere, quando dicono di non associare un tale antiparassitario con altro alcalino, come si fa a sapere dell'eventuale alcalinità del farmaco che si vuole associare. Alle volte mettono qualche indicazione specifica, altre volte lasciano la generica.
La domanda più importante é di sapere,qualora si associno due farmaci incompatibili, cosa potrebbe succedere.
Ad esempio se si associa microzolfo bagnabile a poltiglia bordolese![]()
![]()
![]()
Mi direte di stare a vedere....... ma, per saperlo prima.... vi pregherei di darmi qualche risposta.
Come ad esempio se i due prodotti si annullano o affievoliscono oppure se reagiscono male proprio sulle piante.![]()
Tante grazie
09/07/2020, 22:04
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.