|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | Scusate il nuovo messaggio ma avevo dimenticato. Vorrei somministrare del concime ai miei alberi da frutto attraverso l'adacquamento ai piedi delle piante. Non conosco pero il dosaggio al momento che le istruzioni sui contenitori si riferiscono solo alla metratura del terreno (ad esempio per ettaro). Certamente non posso calcolare in quantità equivalenti al concime granulare somministrato nel terreno. Qualcuno ha esperienza e può aiutarmi? Grazie ancoraEnzo
 
 
 |  
			| 18/02/2009, 11:20 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Non ho capito bene il quesito.Per fare fertirrigazione ci vuole un concime adeguato e in genere le dosi sono scritte o consigliate dove abbiamo acquistato.
 Il concime adatto per le fertirrigazione deve avere come requisito essenziale la buona solubilità è consigliabile usare (se lo facciamo in maniera sporadica)
 concimi complessi già pronti.
 Difficile è anche somministrarlo se non abbiamo una apparecchiatura idonea.
 ciao
 
 
 |  
			| 23/02/2009, 17:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | Caro oracolo,grazie per la risposta. Certamente ho acquistato del materiale (già solubilizzato) e commercializzato per fertirrigazione. Le dosi consigliate sono sempre in kg per ettaro. Dunque va bene se debbo somministrare il concime attraverso ugelli tipo Toro o similari o per via fogliare. In questo caso in tot metri cubi di acqua contenuti in una vasca idonea aggiungo tot litri di concime che, attraverso una pompa, invio con irrigatori tipo Toro o similari concimando il terreno su cui sono coltivate le piante. Il problema nasce se debbo somministrare concime non più con irrigatori ma con un tubo di gomma ai piedi della pianta. In questo caso non posso più calcolare in kg/ht ma dovrei calcolare in gr/pianta. In quest'ultimo caso non trovo alcuna indicazione.
 Grazie per la risposta
 Ciao
 Enzo
 
 
 |  
			| 23/02/2009, 19:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | No non devi considerare tanto i gr per pianta ma la diluizione del fertilizzante.Ad esempio il nitrato di calcio si mette in genere 100- 200 gr  per ql di acqua e la dose per pianta è quella di una normale irrigazione, da fare con pianta ne troppo
 asciutta ne troppo bagnata.
 Altro esempio il sequestrene si usa a 200gr per un ql di acqua.
 Noi che lo usiamo in piante in vaso facciamo in questo modo per te con piante in terra hai meno problemi di causare danni con la concentrazione.
 Fai delle arsanelle per fare in modo che la fertirrigazione rimanga nel raggio della chiama della pianta.
 ciao
 
 
 |  
			| 24/02/2009, 16:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | caro oracolograzie per la risposta.
 Saluti
 Enzo
 
 
 |  
			| 25/02/2009, 9:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | la concimazione non è un'operazione che si fa spesso per cui non vedo questa necessità di fare la fertirr. x diminuire il lavoro.I concimi solubili costano tanto(quelli buoni).La fertirr. si fa in genere alle piante che devono assorbire prontamente e di continuo gli elementi nutritivi e non è il caso delle piante da frutto.ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 25/02/2009, 9:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Ciao Eugenio , sono d'accordo su quello che hai detto .In genere si fa anche quando con la  concimazione che facciamo di solito non abbiamo ottenuto risultato aspettato
 e bisogna aggiustare il tiro, andando a coprire con la fertirrigazione le carenze che abbiamo riscontrato.
 Tanti saluti
 
 
 |  
			| 25/02/2009, 22:22 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |