Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Difendersi dai calabroni in bio

29/09/2018, 16:19

Come da titolo, l`unico modo per difendersi dai calabroni sono le trappole? Qualcuno ha una qualche esperienza in merito?

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 12:00

Su quali colture?

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 12:45

Le trappole non sempre aiutano, alcune volte attirano.

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 13:43

Sul melo... sono un flagello da quanti ce ne sono in giro

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 17:50

In teoria su melo anticipando leggermente la raccolta non dovresti avere problemi.li hai se lasci lo scarto su o se hai carpocapsa che buca le mele.

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 18:54

ciao mai visti tanti calabroni come quest'anno ,io metto le bottiglie di plastica con acqua,zucchero e
qualche pezzo di frutta molto matura,e pure qualche bottiglia con the alla pesca, i miei alberi di mele
sembrano alberi di natale con tutte quelle bottiglie appese,ti assicuro che ne prendo molti, ma quelli che rimangono fuori sono moltissimi, ora si rivolgono tutti su una pianta di mele golden giallo che non ho raccolto,perchè sono piccolissime( data l'altezza dell'albero ,vecchio di 50 anni non ho potuto diradarle), ma sono molto dolci e così ho salvato un po le renette e le starching ,non lasciarti fregare da alcuni siti sul Web che ti vendono l'esca per calabroni ,perchè io ci ho provato,ed è solo acqua ,non ne ho preso neppure uno ciao

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 19:45

Il problema è proprio quello, loro iniziano ad attaccare le mele ben prima del periodo di raccolta, e me le scavano tutte I maledetti.
Il prossimo anno metterò le trappole, certo metterne 200 è bella lunga, ma I frutticoltori con impianti seri mi chiedo come facciano ad arginare il problema...

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 20:43

se le attaccano è perchè sono più che mature. se raccogli un po prima come ti hanno già suggerito i calabroni nemmeno si vedono

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 21:02

rapo91 ha scritto:, ma I frutticoltori con impianti seri mi chiedo come facciano ad arginare il problema...


I calabroni si guardano bene dal mangiare quelle mele, se ne assaggiassero una cadrebbero a terra stecchiti... :lol: :lol: .
Scherzi a parte non c'è nulla da fare se non distruggere il nido. Anche da me sono (erano) un flagello, poi con pazienza ho seguito il loro volo e così ho trovato il loro nido su un vecchio castagno; mi sono protetto bene e una mattina presto, quando gli insetti sono tutti a nanna, con quegli insetticidi spray che sparano fino a 4 metri li ho fulminati.

Devo contraddirti Kentarro. Da me hanno iniziato a rosicchiare le mele quando erano assolutamente acerbe e probabilmente perchè non trovavano di meglio. Poi passano ai fichi, alle pesche all'uva e per finire ai cachi.
ciao

Re: Difendersi dai calabroni in bio

30/09/2018, 23:47

Attaccano le mele non mature se attaccate da carpocapsa. Le trappole non vanno messe sulla pianta se no funzionano da attraente.vsnno messe inzone dove nonci sono piante da frutto
Rispondi al messaggio