  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	coltivazione olivo  e fico  d'india in kenya   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 piergiorgio 
				
				
					 Iscritto il: 19/11/2009, 22:27 Messaggi: 39 Località: como
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao  a tutto il  forum , da diverso  tempo  vado in  kenya e mi sto  chiedendo  se esistono  varietà  di olivi  da olio che potrebbero  essere coltivati  lungo la costa o nel primo entroterra max 20 km interno ,  stesso  discorso  vale per la coltivazione del  fico  d'india che potrebbe essere usato  anche come recinto per animali . avete notizie di  qualcuno  che ci  abbia mai provato  ? sia con  successo  che con  fallimento . il terreno  deve avere delle caratteristiche particolari ? ciao  piergiorgio . 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			Commento file: tipica zona entroterra kenya
		
			 
			rid magarini .jpg [ 185.36 KiB | Osservato 2407 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 29/11/2009, 23:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						nn credo ci siano esperti di agricoltura tropicale nel forum ma se ci descrivi il clima (precipitazioni come e quando sono concentrate e stessa cosa per le T°) potremmo informarci attraverso i ns "potenti"    canali  
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/11/2009, 23:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 rOHpota 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2009, 20:40 Messaggi: 28
						 Formazione: Matricola Facoltà di Agraria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho trovato ciò riguardo al Kenya: "La fascia costiera E’ costituita da fertili suoli alluvionali ed è interessata da una discreta piovosità, soprattutto a S, dove è possibile praticare l’agricoltura. Le temperature sono però più elevate che sull’altopiano. A Mombasa la media di gennaio è di 27 C°, contro i 19 C° e i 17 C° di Nairobi, situata oltre 1600 m. Nell’oceano Indiano sfocia il Tana, il fiume principale del paese navigabile per 600 km."
  Secondo me è quindi fattibile, come ben sappiamo l'olivo è una pianta rustica che abbisogna di poca acqua, è resistente alla siccità e soprattutto ama il caldo torrido! Quali sono i suoi altri dubbi? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/12/2009, 0:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Altro 
				
				
					 Iscritto il: 18/04/2009, 11:41 Messaggi: 66
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il caldo torrido non fa poi cosi bene alle piante da frutto, i frutti hanno bisogno di una certa escursione termica e i parassiti con il caldo hanno più cicli riproduttivi e diventano più agressivi. In sicilia a livello del mare non ci sono uliveti e i fichi d'india non sono molto saporiti. invece le condizioni si fanno migliori sulle pendici dell'etna, dove il terreno è abbastanza asciutto. Tanto per fare un paragone e per curiosità, cosa si coltiva in quella regione del kenya? 
					
						 _________________ Wireless, salute, microonde! http://badwireless.blogspot.it 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/12/2009, 1:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 AlbertoMas 
				
				
					 Iscritto il: 16/11/2008, 1:11 Messaggi: 272 Località: Arronches Portogallo
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io ho visto uliveti al sud dell'Angola nella città di Namibe ai margini del deserto del Namib , quindi ritengo che sugli altopiani del Kenia possa esistere clima tale da consentirlo. Comunque sul forum ci sarà sicuramente qualcuno che se ne intenda piu' di me , ho notato che molti vengono dall'università di Firenze, lì c'è un corso di laurea in agricoltura tropicale e sub-tropicale. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Menino Pastor Em Um Olival 2(Namibe).jpg [ 49.01 KiB | Osservato 2568 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 02/12/2009, 5:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 piergiorgio 
				
				
					 Iscritto il: 19/11/2009, 22:27 Messaggi: 39 Località: como
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao ,  qua in kenya abbiamo un  grande problema con  questo  "ragnetto  rosso" . Soprattutto con clima secco  e caldo  diventa molto  attivo e di  fatto  divora le foglie di  Jatropha carcas . Vorremmo con  questa pianta produrre olio da utilizzarsi  come combustibile a basso o zero inquinamento e emissioni nocive . dalle foto potete vedere i  danni  . qualcuno  sa dirmi  chi è  costui e come combatterlo .  sarebbe preferibile con prodotti  a bassa tossicità o non  chimici . ciao  Piergiorgio . 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 02/12/2009, 8:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 nn è un ragnetto sembrerebbe un'altica ci vorrebbe una foto macro per cercare di capire la specie cmq è difficile combatterlo senza chimica xchè credo sia anche polifago 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/12/2009, 8:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 piergiorgio 
				
				
					 Iscritto il: 19/11/2009, 22:27 Messaggi: 39 Località: como
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Eugenio cercherò  qualcuno  che mi  faccia qualche macro ! ma altica  è il  nome dell'insetto  ?
  per le piante coltivate li  in questa zona vi posso  dire che la parte del leone la fa il  mais , poi  abbiamo la tapioca o cassava, poi banane . papaie , manghi , ananas , cocco , e un pò  tutti i vegetali angurie e meloni  compresi . Dove c'è  acqua ovviamente cresce tutto più  rigoglioso  .
  ma per l'olivo  suppongo  ci  voglia una piantina già formata , e per il  fico cosa devo usare una foglia ? intera a pezzi ? 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			rid magarini ananas .jpg [ 230.08 KiB | Osservato 2405 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 03/12/2009, 20:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 rOHpota 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2009, 20:40 Messaggi: 28
						 Formazione: Matricola Facoltà di Agraria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Altro ha scritto: Il caldo torrido non fa poi cosi bene alle piante da frutto, i frutti hanno bisogno di una certa escursione termica e i parassiti con il caldo hanno più cicli riproduttivi e diventano più agressivi. In sicilia a livello del mare non ci sono uliveti e i fichi d'india non sono molto saporiti. invece le condizioni si fanno migliori sulle pendici dell'etna, dove il terreno è abbastanza asciutto. Tanto per fare un paragone e per curiosità, cosa si coltiva in quella regione del kenya? beh teniamo presente il suolo a sto punto che è importantissimo. Sulle pendici dell'etna è ricchissimo di sostanze organiche il che è molto favorevole, in questa zona del kenya formatasi da movimenti alluvionali (come la floridissima pianura padana!) il suolo è ancora buono. L'unico mio dubbio è dato dal fatto di non sapere se l'olilvo abbisogni di un periodo freddo in inverno, seppur sempreverde e come dici giusto tu, quanto è importante (di sicuro lo è) l'escursione termica giorno-notte!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/12/2009, 13:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 plml81 
				
				
					 Iscritto il: 26/11/2009, 17:48 Messaggi: 118 Località: bari
						 Formazione: Laurea in scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 è importante conoscere le caratteristiche Fische (scheletro, Granulometria, minerali da cui è costituito il suolo ecc..),chimiche (Ph, contenuto di azoto, contenuto si sostanza organica, ecc...).
  E' possibile ipotizzare, essendo una zona tropicale, che il terreno sia a reazione prevalentemente acida. Inoltre, scusate se mi sbaglio (non ho esperienza su ciò), coltivando il mais ci dovrebbe esserci una certa disponibilità di acqua.
  Bisognerebbe valutare quali varietà introdurre, sicuramente quelle che trovi in angola possono andar meglio di quelle nostrane.
  A presto 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/12/2009, 14:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |