Salve a tutti, sono nuova di questo interessante forum. Da poco sono in possesso di un ciliegeto (nel sud est barese) e non sono molto esperta in materia. Ho un problema con alcune piante, in quanto hanno una specie di ruggine sul tronco, non vorrei che questa sia una malattia che possa diffondersi a tutte le piante. Vorrei sapere di cosa si tratta, da cosa è dovuto e soprattutto eventualmente porre rimedio. Ringrazio anticipatamente chi voglia darmi qualche utile consigio. buona giornata e buona domenica!
Ciao, a occhio potrebbero essere degli innocui licheni, che si sviluppano su molte piante quando non si usano fungicidi. Ma non essendo la risoluzione altissima non ci metto la mano sul fuoco, magari qualche utente più esperto di ciliegi ti sa dire meglio
Potrebbe essere!! In effetti questo frutteto è stato trascurato per qualche anno, adesso vorrei riprendere in mano la situazione! Quert'anno ho fatto fare una potatura e circa 2 settimane un trattamento con un prodotto a base di rame. Adesso non so proprio come fare, ho anche chiesto consigli ad un rivenditore di prodotti per l'agricoltura, che ovviamente vorrebbe farmi fare trattamenti e concimazioni di tutti i tipi. Spero di riuscire a capirne di più..
Capito, se è quello comunque problemi non ce ne sono. A me sembrano decisamente licheni, ne sono praticamente certo. La superficie è ruvida e piuttosto dura? Hai fatto bene a fare il rame, non guasta. Molto positivo il modo con cui "affronti" i rivenditori concordo
Si..è ruvida ma non molto dura!! Questo non pregiudica la produzione del frutto...vero? secondo te devo fare qualche altro trattamento? Io non sono molto propensa all'utilizzo di prodotti chimici, ma so che allo stato attuale bisogna aiutare le piante in qualche maniera!! Non sono esperta in questo campo, ma vorrei mettermi in gioco comunque!
No no, non ti pregiudica veramente nulla. Io ad esempio faccio bio ma non sono un esperto di ciliegi...ne ho poche piante e le tratto quando magari avanzo un po' di prodotto dal resto. Siamo in zone molto diverse per cui non me la sentirei di darti indicazioni particolari, so che qui hanno il problema della mosca (responsabile del vermetto all'interno) tranne per le varietà molto precoci che maturano prima del volo della stessa. Vediamo se qualcuno sa aiutarti di più!! Comunque avanti così, la cosa migliore per imparare è metterci le mani e provare, a maggior ragione in campagna .....e anno dopo anno andrà sempre meglio!
..ciao Atonella ..i Licheni ed i Muschi invadono i tronchi ed i rami dei frutteti abbandonati ...ostacolano la traspirazione della pianta ...causano il ristagno dell'acqua come pure l'annidamento di molti insetti , principalmente formiche ...li puoi eliminare con un guanto ruvido dopo una pioggia ...cosi' è più facile eliminarli ....pennellature con il latte di calce ... (hai mai visto gli alberelli con i tronchi bianchi per la protezione dai raggi del sole?...serve anche per la pulizia) se al di sotto della superficie dei muschi e licheni noti colonie di formiche o altri insetti allora pennella con solfato di ferro al 3/5% dopo la pulizia ....ciao elmo