Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

04/08/2014, 20:04

Ho acquistato tre piante di nocciolo.
Purtroppo non le ho comperate di persona ma tramite un parente il quale però non si è informato su che varietà gli hanno venduto!
Ora, ho tre piantine, piccole, quindi non innestate (a meno che sia un microinnesto), ognuna con un cartellino.
Su due è riportato CATR e su una CACA.
Ora, CATR penso possa trastare per Corylus Avellana Tonda Romana, mentre l'altra non riesco proprio a capire cosa indichi!
So che l'azienda produce solo 3 varietà, Tonda Gentile delle Langhe, Tonda di Giffoni e Tonda Romana.
Inoltre, se non è innestata, allora di che si tratta, pianta da seme, o potrebbe essere micropropagazione?
E' la normalità vendere piante di nocciolo da seme?

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

08/08/2014, 2:03

Ho chiamato e come presumevo la sigla catr sta per Tonda Romana,
La caca sta per coulthard o qualcosa del genere ma non riesco a trovare alcuna cultivar con questo nome!!!
Qulacuno sa aiutarmi?

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

11/08/2014, 11:17

Ciao,
penso che le sigle stiano per
- CATR: Corylus Avellana Tonda Romana, come hai già detto
- CACA: Corylus Avellana Caponica Avellinese

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

11/08/2014, 17:21

Grazie Odisseo, ma che varietà è?
in rete non ve n'è traccia...

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

11/08/2014, 17:51

Ho sbagliato a scrivere :D

- CaMponica Avellinese

Hai già chiamato il vivaio da cui sono state acquistate?

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

11/08/2014, 18:06

Comunque ne approfitto per chiedervi cosa succede a queste piantine :/
Le foglie si stanno accartocciando e seccando a partire dai bordi, da dire che una delle tre aveva già le foglie così!
Vi posto delle foto!
Specifico che le piante sono state acquistate di mattina, si sono fatte 500km e sono arrivate a casa mia dove dopo un paio d'ore sono state messe in un vaso più grande con del terriccio universale, sabbia e dello stallatico.
Le piantine non erano in vaso ma in una zolletta di terra della grandezza di 3x3x3cm.
Da subito le ho messe esposte a nord-ovest a ridosso di un muro dove ricevono il sole mattutino diretto fino alle 11 del mattino e poi ombra fino a sera.
Ho cercato di essere il più delicato possibile nel travasarle!
Posso far qualcosa?


Questa aveva le foglie messe bene e ora ha questo stato:
Immagine


Questa era già così e ora sembra peggiorare:
Immagine

Immagine

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

11/08/2014, 18:08

odisseo87 ha scritto:Ho sbagliato a scrivere :D

- CaMponica Avellinese

Hai già chiamato il vivaio da cui sono state acquistate?


Sì sì, credo di averlo scritto qualche post fa!
Mi hanno detto che è una Coulthard...o qualcosa di simile...però non trovo nulla del genere in rete!

Ah camponica...adesso sì! :D

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

11/08/2014, 18:33

hereistay ha scritto:Hai già chiamato il vivaio da cui sono state acquistate?


Sì sì, credo di averlo scritto qualche post fa!

Sì, non capivo come mai non avessi chiarito.

hereistay ha scritto:Mi hanno detto che è una Coulthard...o qualcosa di simile...però non trovo nulla del genere in rete!

Coulthard e basta ? Non hanno aggiunto altro ?
Forse hanno detto Cultivar (=varietà coltivata) ...
Potresti provare a risentirli per avere conferma se è davvero la varietà che ho ipotizzato.

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

12/08/2014, 1:57

Beh, anche se avessero detto "cultivar" non hanno risposto alla mia domanda!
Comunque, con queste foglie arricciate non posso far nulla?

Re: Che varietà di nocciolo mi avranno venduto?

12/08/2014, 20:40

Infatti, se fossi in te li richiamerei per togliermi il dubbio... poi magari non lo sanno neanche loro di che varietà si tratta. :D
Per le foglie arricciate, io controllerei che:
- il vaso sia abbastanza grande
- il terriccio sia di buona qualità (sconsiglio il terriccio cosiddetto "universale": ottimo invece un mix di 1/3 di torba, 1/3 di sabbia e 1/3 di argilla espansa) e sempre umido (ma non fradicio)
- siano presenti i nutrienti necessari (puoi usare concime a lenta cessione)
Rispondi al messaggio