09/09/2018, 21:57
09/09/2018, 22:21
09/09/2018, 23:55
11/09/2018, 22:13
11/09/2018, 23:27
12/09/2018, 8:39
valrm ha scritto:Buonasera Alessandro
grazie per la risposta completa. Un ringraziamento anche ad Hyspanico
Ho trovato due prodotti: il Nemastar e il Nemopack SC. Ci sono differenze? Vanno entrambi mescolati col chitosano?
Hai sottolineato l'importanza del timing. Cosa intendi? Ti riferisci al periodo dell'anno o al livello dell'infestazione? Ovvero, sono ancora in tempo per trattare? (Con una scatola da 50 milioni potrei coprire 2 / 3 cicli, gli alberi sono pochi... potrei trattare da qui a fine mese ogni 7/10 giorni)
Grazie!
12/09/2018, 21:13
12/09/2018, 21:49
Alessandro1944 ha scritto:L'indice di Abbott è una formula semplice che consente di valutare l'efficacia di un insetticida al netto di mortalità naturale o dovuta a cause diverse dall'azione insetticida; è una frazione dove al numeratore c'è la differenza tra X percentuale di individui vivi sulla parcella non trattata (testimone) e Y percentuale di vivi su quella trattata, al denominatore X il tutto moltiplicato per 100: ad es. se su testimone si rileva una sopravvivenza pari a 83,8% (+/- 0,8) e su quella trattata 3,6 % (+/- 0,37) si ha come risultato una efficacia del 95.7 (+/- 0,44).
Le tabelle indicano cosa succede quando l'insetto viene a contatto a distanza di uno o più giorni dal trattamento, quindi c'è una stima dell'efficacia nel tempo dell'insetticida: come si vede, più rapidamente avviene il contatto più elevata è la performance della molecola insetticida (cosa facilmente intuibile visto che non c'è in pratica degradazione del prodotto); ad ogni modo nel giro di un paio di settimane, pur con qualche modesta differenza, tutti i prodotti testati hanno fornito risultati più che buoni.
La presentazione è datata 2013 tuttavia l'insetticida azinphos-metile era già stato revocato prima. Il prof. De Lillo attualmente si occupa - forse l'unico in Italia - soprattutto di eriofidi.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.