Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

BOZZACCHIONI

17/04/2014, 9:06

Ciao ragazzoli, domandina che per voi sarà sicuramente facile (scusate la colpevole ignoranza :oops:)
Quest'anno, tanto per non farci mancare nulla, mi si sono presentati sui frutticini dei prugni e dei rusticani, i bozzacchioni :evil:
Colpa mia, che non faccio mai i trattamenti preventivi preinvernali e prefioritura.... :? :? :oops: ciò sta fissa del cavolo di far fare a madre natura...ma lei a volte è proprio str... :(
Ora, per evitare che anche sugli alberi che ancora non hanno cacciato i frutticini, si presenti il fungo (è un fungo, giusto?) e mi rovini anche la raccolta di questi ultimi, può fare qualcosa un qualche trattamento a sfioritura, tipo bordolese o ossicloruro? (non vorrei proprio usare antifungini chimici, ma se è proprio necessario, farò uno strappo alla regola se no quest'anno nisba marmellate, mi sa....)
E un'irrorazione sulle piante con i frutti già colpiti, per salvare i frutti che ancora non si sono gonfiati, serve a qualcosa?
Oppure è inutile e mi tocca solo incrociare le dita ed aspettare?
Ciao Mchele(accio)

Re: BOZZACCHIONI

01/05/2014, 13:34

Com'è la situazione ora?

Re: BOZZACCHIONI

05/05/2014, 8:09

Ciao Marco, come va?
Dalla data in cui ho posto la domanda ho fatto 2 trattamenti con ossicloruro di rame, su consiglio di uno dei vecchi contadini della zona (200 g x 100 L) a distanza di 7 giorni uno dall'altro.
Ho eliminato i frutticini che iniziavano a gonfiarsi e quelli già "mummia" ed ho provveduto a bruciarli.
Pare che la maggior parte dei frutti in sviluppo, sia delle prugne che dei rusticani, stiano procedendo bene, ma molti presentano purtroppo accenni di gonfiore, provvederò in settimana ad eliminarli e bruciarli e farò un altro trattamento con ossicloruro, dato che abbiamo avuto un bell'acquazzone ieri.
Spero che tutto questo rame non sia troppo fitotossico sui frutti in sviluppo, ma d'altra parte rischio di perderli tutti e di infestare le piante che non risultano colpite.
Vedrò come procede e poi, con l'avanzare del caldo, sempre su consiglio del contadino di cui sopra, passerò alla bordolese, a dosaggio medio basso.
Poi ci dovrò dare giù di trattamenti autunnali ed invernali ad ogni pianta,anche quelle che non hanno presentato l'infezione, e sul terreno intorno, per far fuori le spore.
Speriamo bene, ma so che sarà una guerra "lunga e sporca" :D
Un abbraccio da Vale.
Michele

Re: BOZZACCHIONI

04/06/2014, 8:01

A chi potesse interessare, aggiornamento:
Intanto errata corrige: sono 200 G di ossicloruro per 10 L di acqua e NON per 100 L, come avevo scritto, sorry :oops:
Ho effettuato un altro trattamento come avevo scritto, dato che aveva piovuto, a dosaggio più basso (100 G x 10 L stavolta) ed un'altro allo stesso dosaggio una decina di giorni dopo, sempre eliminando e bruciando i frutticini degenerati, poi STOP.
I frutti scampati alla degenerazione vanno alla grande e non presentano anomalie, quindi direi che la "tattica" funziona e non c'è stata la fitotossicità che temevo :) però le foglie dei rusticani hanno un pò sofferto (almeno credo sia per quello, dato che si è presentato già dopo in terzo trattamento), ma stanno ricacciando alla grande, i prugni nemmeno quello.
A questo punto non credo che passerò alla bordolese, come il nonnetto mi aveva consigliato, non mi pare sia necessario.
Ciao ragazzoli da Michelaccio vostro.
Rispondi al messaggio