Ho messo questo albiccocco 3 4 anni fa in giardino comprato a un agraria. ho avuto la "fortuna" di mangiarle un anno. adesso ho notato il tronco aperto, sgretolato che sembra scoppiare e qualche gemma su rami presenta gonfiori. allego foto, cosa puo trattarsi tutto questo? ci sono rimedi?
si aiuta o meglio male non fa. l'albicocco sta diventando (almeno dalle mie parti) una pianta molto difficile. quando ero piccolo c'erano albicocchi ovunque e si faceva tanta di quella marmellata visto che c'era una sovrapproduzione di frutti. Ora invece monilia e corineo fanno strage. io ne avevo 5 di albicocchi ora sono 3 malandati.
Il rame è una cura preventiva o meglio non cura. riesce però a contenere alcune patologie fungine.
Io ho piantato due anni fa qualche ciliegio, albicocco e susino in un terreno parecchio acido (infatti il loro accrescimento va un po' a rilento) ed in cui oltretutto razzolano una decina di galline. Avendo le api a 100 metri di distanza l'anno scorso non ho praticamente effettuato trattamenti (tranne rame) ed il risultato è stato che tutte le piante sono state colpite dal corineo, sia sui rami d'annata che sulle branche e fusto. Ho fatto un trattamento ad autunno inoltrato con un prodotto specifico, l'ho ripetuto qualche giorno fa ed ora vedremo il da farsi. Quando mi consigliate di intervenire nuovamente (eviterei immediatamente prima della fioritura per scongiurare che le api vengano in contatto con il fungicida presente sulla pianta visto che provoca danni alla covata)?
Può essere utile interrare leggermente sotto le piante un po' di cenere di legna (per il calcio e per il ph)?
Un'ultima domanda anche se non c'entra: ho a disposizione molti polloni di susino selvatico, in parte già spostati e messi a dimora nei giorni scorsi avendo intenzione di innestarli: quali sono gli abbinamenti che hanno maggiore possibilità di attecchimento tra pesco, ciliegio ed albicocco? Possono essere fatti tutti e 3?