|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | Salve a tutti,approfitto ancora del forum per aver consigli. Ho numerose piante di albicocco, ben sviluppate (qualcuna anche molto). L'anno scorso ho raccolto solo una (dico una, 1) albicocca, quest' anno il raccolto è apri a 0. Ho provato a potare, a non potare, le ho concimate, le ho vezzeggiate e minacciate.... niente... eppure a vederle.. sono belle piante.
 Grazie in anticipo
 Enzo
 
 
 |  
			| 26/08/2008, 8:48 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao enzo,il problema che poni è molto complesso e per risolverlo servono alcune informazioni in più, una domanda che ti vorrei fare è: nella tua zona sono frequenti i ritorni di freddo? Cioè il freddo quando le piante hanno già ripreso l'attività vegetativa.
 La concimazione deve essere molto equilibrata evitando eccessi di azoto e curando i microelementi fondamentali per la parte riproduttiva, altra cosa che vorrei sapere è: il tuo albicocco fiorisce e poi non allega i frutti oppure non fiorisce nemmeno?
 Per quanto riguarda la potatura mi limiterei al minimo indispensabile, perché l'albicocco è una drupacea e non gradisce forti interventi di potatura.
 Aspetto tue notizie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/08/2008, 13:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | Molto importante è, per collegarmi a Francesco, mostrare attenzione se appena fiorite le piante sono colpite da ritorni di freddo improvvisi, che rendono difficile l'allegagione fermando gli insetti impollinatori che in questo caso sono i responsabili della fecondazione, per il resto le indicazioni di Francesco sono più che sufficienti, ciao, saluti, Mario 
 
 |  
			| 27/08/2008, 13:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | Grazie a Francesco e Mario,cercherò di darvi ulteriori ragguagli. Le piante sono al Sud, nel Cilento ed i ritorni di freddo sono difficili. è pur vero che negli ultimi anni abbiamo avuto primavere... difficili ma gli altri alberi fioriscono regolarmente. Negli anni scorsi c'è stata fioritura (non eccessiva) non seguita da adeguata fruttificazione... quest' anno neanche quella! Provo a dare più fosforo? (Il terreno è alcalino, il che dovrebbe favorire gli albicocchi, no?). Grazie per le vostre risposte.
 In attesa di ulteriori informazioni ciao a tutti
 
 
 |  
			| 30/08/2008, 7:32 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |