Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: aiuto uva

25/04/2011, 21:12

E sì, Kentarro, ci vorrebbe proprio un bel manuale di viticoltura :D

Re: aiuto uva

26/04/2011, 10:40

teresa ha scritto:La foglia di cui hai messo la foto ha i sintomi dell'eriofide, controlla se nella pagina inferiore ci sono delle tacche bianche che con il passare del tempo diventano marroni, se tu potessi osservarle con una lente ti accorgeresti che sono un ammasso ipertricotico è la reazione della pianta alle punture di un acaro.
Non sono pericolose per la vite e non necessitano di alcun trattamento.
Per l'altra malattia senza immagini non ti posso aiutare.
Ciao Teresa

Si è vero ci sono delle tacche bianche in corrispondenza dei bozzetti.
Per l'altra malattia purtroppo non sono riuscito a trovare delle immagini su internet da poter mettere, cercherò di fare una foto decente da mettere qui il prima possibile.

Re: aiuto uva

26/04/2011, 11:17

Pedru ha scritto:Non è facile rispondere, perché le informazioni che ci dai sono insufficienti e poi perché ci vorrebbe un manuale di viticoltura
In breve si può dire che
la malattia della foglia che hai mandato, dovrebbe essere proprio l'eriofide, come dice Teresa. Si tratta di una specie di piccolo acari, che producono una bollosità su alcune foglie ma non danneggiano assolutamente la pianta. Quello che è strano è che, nel periodo attuale, credo che sia ancora presto per aversi quel tipo di infestazione.
La peronospora invece è dovuta a funghi microscopici, e si manifesta tipicamente con macchie più o meno grandi sulle foglie (dette "a macchia d'olio") mi sembra ancora presto che si manifesti. Comunque, senza vedere almeno qualche foto è impossibile dire di che cosa si tratti.
Ipotizzando che si tratti di peronospora, devi trattare, come prevenzione (vedi regola del "3-3-3"), con prodotti a base di rame: ossicloruro di rame, solfato di rame, poltiglia bordolese ecc. (Lo zolfo per la peronospora è come l'acqua fresca e se ne ride :D ) tutti considerati "biologici". Parlare di "verderame" è improprio, perché il "verderame" è l'ossido di rame che, fra l'altro, non credo si trovi facilmente in commercio; oppure con prodotti di sintesi "sistemici", di solito più costosi e "non biologici" ma in grado di contrastare la malattia già in atto. Però un solo trattamento non basta: devi continuare per tutta la stagione, finché l'uva non comincia a cambiare colore ("invaiatura"), con un trattamento mediamente ogni 7 giorni.
Se invece si trattasse di oidio, dovresti trattare con zolfo. Meglio "zolfo solubile", da sciogliere nell'acqua (come gli altri rimedi citati per la peronospora) e spruzzare sui grappolini e sulle foglie. Anche in questo caso un trattamento non basta, ma devi continuare a trattare per tutta la stagione, ad intervalli più o meno ravvicinati a seconda della aggressività del parassita, anche dopo l'invaiatura


Allora le macchie che sono imputabili alla parenospera non sono quelle che vedo sulle foglie della mia vite
questa è la foto della perenospera
Immagine
Le macchie sulle foglie della mia Vite sono molto più marcate e delineate

Re: aiuto uva

26/04/2011, 11:29

sottolineo se non si è capito che sono più rosse!
Appunto come se avessero il morbillo

Re: aiuto uva

26/04/2011, 19:49

Peronospora!
Si notano chiaramente le tipiche, inconfondibili macchie d'olio" Nella pagina inferiore, in corrispondenza delle macchie, ci deve essere una specie di muffetta
Rispondi al messaggio