Negli accoppiamenti detto in parole povere devono essere rispettate varie regole . es. un triganino bigio verghe rosse lo accoppierai con un quadrinato di rosso ,mai con un quadrinato di bianco, così come un bigio non lo accopperai mai con un nero , ti verrebbero colombi solo buoni per la padella. vai sul sito : colombo triganino, in fondo pagina clicca sul libro del Polacci , ingrandisci e sfoglia , se leggi di corsa arrivi in fondo senza aver capito gran che , se lo leggi con calma prendendo appunti alla fine avrai si la testa piena di gazi, schietti, bigi, vergati bissoni, trigani zanzarelli pietre ecc ecc ma ti sarai fatta un'idea da cui partire se hai intenzione di allevare triganini (non da padella) ciao nicol
nicolsp ha scritto:Negli accoppiamenti detto in parole povere devono essere rispettate varie regole . es. un triganino bigio verghe rosse lo accoppierai con un quadrinato di rosso ,mai con un quadrinato di bianco, così come un bigio non lo accopperai mai con un nero , ti verrebbero colombi solo buoni per la padella. vai sul sito : colombo triganino, in fondo pagina clicca sul libro del Polacci , ingrandisci e sfoglia , se leggi di corsa arrivi in fondo senza aver capito gran che , se lo leggi con calma prendendo appunti alla fine avrai si la testa piena di gazi, schietti, bigi, vergati bissoni, trigani zanzarelli pietre ecc ecc ma ti sarai fatta un'idea da cui partire se hai intenzione di allevare triganini (non da padella) ciao nicol
Anche se non ho mai allevato Triganini, ma bensì colombi viaggiatori italiani da esposizione, anni fa ho letto questo sito, ed anche il libro di Polacci ed ho trovato la cosa molto interessante ma soprattutto utile. Colgo l'occasione per chiedervi appunto se conoscete qualche libro o testo riguardante appunto il viaggiatore italiano, recente o datato. Saluti
Garden ha scritto:Scusate ma non c'è un modo per scaricare il file per poter leggere il libro con calma anche senza rete? Sarebbe fantastico.
Non so se sia possibile, comunque se il libro ti interessa (è di circa 300 pagine con foto e disegni) lo puoi trovare a Reggio E. in occasione del campionato italiano ( metà dicembre) colombi . Negli stessi giorni ci sarà pure una mostra di conigli e volatili da cortile. Alla mostra colombi , nella quale senz'altro saranno esposti più di 4000 esemplari delle varie razze , potrai aver modo di osservare le varie colorazioni, e fotografarle ed fare acquisti. ciao nicol
AllevamentoGanzo ha scritto:Anche se non ho mai allevato Triganini, ma bensì colombi viaggiatori italiani da esposizione, anni fa ho letto questo sito, ed anche il libro di Polacci ed ho trovato la cosa molto interessante ma soprattutto utile. Colgo l'occasione per chiedervi appunto se conoscete qualche libro o testo riguardante appunto il viaggiatore italiano, recente o datato. Saluti
Di libri non ne so nulla, però credo che chi ha realizzato questa razza si chiami Antonino Giordano ( anche se non mai capito per bene che ha inventato ) qualcuno da qualcosa in merito????
Questa razza non è stata inventata , già nel medioevo veniva allevata . Un altro discorso è la colorazione del mantello, che abili allevatori sono stati capaci di fissare . ciao nicol
nicolsp ha scritto:Negli accoppiamenti detto in parole povere devono essere rispettate varie regole . es. un triganino bigio verghe rosse lo accoppierai con un quadrinato di rosso ,mai con un quadrinato di bianco, così come un bigio non lo accopperai mai con un nero , ti verrebbero colombi solo buoni per la padella. vai sul sito : colombo triganino, in fondo pagina clicca sul libro del Polacci , ingrandisci e sfoglia , se leggi di corsa arrivi in fondo senza aver capito gran che , se lo leggi con calma prendendo appunti alla fine avrai si la testa piena di gazi, schietti, bigi, vergati bissoni, trigani zanzarelli pietre ecc ecc ma ti sarai fatta un'idea da cui partire se hai intenzione di allevare triganini (non da padella) ciao nicol
Come mai nel sito non è più possibile leggere il libro di polacco? Sapete qualcosa..