Switch to full style
Scambio semi e piantine di varietà locali di ortaggi, frutticoli, piante ornamentali
Rispondi al messaggio

Re: Fagioli della Garfagnana

04/03/2010, 0:30

iscritto, ciao vito

Re: Fagioli della Garfagnana

08/04/2010, 22:24

Ciao campesino,
Sono arrivati ti ringrazio molto, hanno bisogno di sostegni?

Grazie ancora Vito

Re: Fagioli della Garfagnana

09/04/2010, 18:58

vitoserio ha scritto:Ciao campesino,
Sono arrivati ti ringrazio molto, hanno bisogno di sostegni?

Grazie ancora Vito

Ciao Vito,si sono fagioli rampicanti e necessitano dei sostegni.
Sono due varietà che si possono mangiare anche "in erba" specialmente il fagiolo fico è speciale....
Ciao Mariano

Re: Fagioli della Garfagnana

11/04/2010, 0:52

Ciao mariano

Ho letto in questo post del giallorino, e altri semi garfagnini, ne hai ancora ?

ciao vito Complimenti per l'agriturismo è bellissimo

Re: Fagioli della Garfagnana

12/04/2010, 20:31

vitoserio ha scritto:Ciao mariano

Ho letto in questo post del giallorino, e altri semi garfagnini, ne hai ancora ?

ciao vito Complimenti per l'agriturismo è bellissimo

Ti ringrazio per i complimenti...
non ho più fagioli per il momento,ma conto di averne di nuove varietà,il fagiolo Mascherino,ed il fagiolo del Re, sto trattando con altri campesinos...ti terrò informato ciao Mariano

Re: Fagioli della Garfagnana

20/06/2010, 9:19

Campesino ha scritto:ho disponibili questi fagioli: FICO DI GALLICANO e FAGIOLO AQUILA o LUPINAINO
Rampicanti, e buoni sia in erba che secchi
Il fagiolo fico è così chiamato dal paese di Gallicano, e per via del fatto che quando lo cuoci con il baccello, cioè in erba sa propio di fico
Il Lupinaino dal paesino di Lupinaia dove è stato riscoperto, ma detto anche Aquila perchè sembra vi sia un'aquila appollaiata stampata sopra
Di quest'ultimo ne sono anche coltivatore custode
Se vi interessano li posso scambiare

ciao Campesino, sono un toscano ma vivo in umbria a Perugia,da molti mesi ormai sono senza lavoro mi trovo con un piccolo appezzamento di terreno datomi per tenerlo pulito e da lì ho fatto un piccolo orto per il consumo di casa. ora pensavo di iscrivermi come coltivatore e fare i mercatini rionali per vendere miele e prodotti dell'orto sarei interessato ha vendere tutti i tipi di fagioli, e leggendo ho visto che tu ne hai alcuni tipi, se ti và di farmeli avere ti pago la spedizione io non ho per il momento da cambiare. grazie

Re: Fagioli della Garfagnana

20/06/2010, 14:54

Ciao Jorio
io i fagioli li ho seminati tutti mi è rimasto un po di fico di Gallicano, non ho problemi a mandarteli certo che siamo un po avanti con la stagione,ti mando un M.P.

Re: Fagioli della Garfagnana

13/09/2011, 17:28

marco77 ha scritto:ok grazie

Ciao marco77 un faggiolo nero a maturazione c'è lo ionon rampicante

Re: Fagioli della Garfagnana

29/10/2011, 12:48

Fagiolo Giallorino

Il fagiolo giallorino della Garfagnana ha seme ovale, dimensioni medio-piccole e colore giallo, con occhio ben marcato. È una coltura che non ha bisogno di sostegno; si produce da maggio ad agosto.

Il seme viene selezionato alla raccolta dai produttori e conservato per l’anno successivo. Il terreno viene preparato facendo concimazioni di fondo; il seme viene messo a dimora in aprile, normalmente viene seminato in abbinamento al formentone, sulle stesse file.

La tradizionalita' del prodotto e' dovuta alla cultivar di origine locale responsabile del suo particolare sapore e aspetto. In genere si consuma con il cotechino, con il baccalà o come base per il minestrone.

ll fagiolo giallorino della Garfagnana viene prodotto da poche aziende agricole della Garfagnana (LU). La produzione media è di 2-3 quintali all’anno; questa modesta quantità è dovuta alla poca semente disponibile che non permette di produrre questo fagiolo con continuità.
Gran parte del prodotto è venduto direttamente nelle aziende , il restante è immesso al commercio in ambito locale

Territorio interessato alla produzione Garfagnana, provincia di Lucca.
Allegati
2810 008.JPG
Rispondi al messaggio