Salve amici vorrei sapere con sicurezza se l'edera selvatica che infesta le piante nei fossi o nei boschetti fino a ricoprirli e soffocarli e' commestibile per le mie amate capre. Il mio veterinario mi ha detto di si anche se non ci mette la mano sul fuoco. Dato che gli alberi di un mio terreno ne sono pieni e li sto tagliando perché ormai secchi, le mie capre vorrebbero banchettare ma non sono sicuro che la possono mangiare. Se qualcuno lo sa con sicurezza mi farebbe un gran favore rispondendomi. Un salutone.
Io ho portato a casa da quasi due settimane due camosciate delle alpi..ai primi pascoli le vedevo avventarsi sull'edera e io le allontanavo credendola velenosa.. La sera ho chiamato il vecchio propietario per chiedere se da lui ce n'era e se la possono mangiare..Mi ha risposto che ne mangiano a quintalate nei boschi li da lui.. Quindi anche se non ho ancora nessuna certezza data da esperti o certificata da qualche analisi della pianta in questione glie la lascio mangiare..e non noto nessun problema..
l'edera è più che commestibile per le capre è una prelibatezza,le mie la mangiano molto volentieri e non ho mai riscontrato nessun problema,addirittura quando per vari motivi qualcuna è inappetente vado appositamente a raccoglierla e gliela faccio mangiare è un toccasana.
Piano perchè esistono due tipi di edera. Le mie capre le mangiano entrambe a volontà e non hanno mai avuto problemi. Eppure c'è chi sostiene che l'edera non faccia bene alle capre. Spero che qualcuno ci possa chiarire le idee. Comunque per sicurezza io lascerei alle capre la possibilità di scegliere, di non essere recintate in un punto in cui possono mangiare solo edera.
C'è un tipo d'edera che qui in maremma si chiama "lillero": questa ha foglie più "caqrnose" e lucide. Ha la caratteristica di fare delle bacche nere (di cui ne vanno ghiotti i merli ed i tordi) presenti sulla pianta nel mese di gennaio, e generalmente avvinghiano sino a soffocare le piante di cerro nei luoghi più umidi e meno assolatii. Qui usiamo darla da mangiare alle capre, ma mai in fase di mungitura perchè conferisce un sapore molto amaro al latte. In effetti anche io ho sempre sentito parlare di altri tipi di edera che possono essere nocivi, ma francamente le mie capre si autogestiscono al pascolo scegliendo direttamente cosa mangiare. Mi raccomando fate anche attenzione alle felci (che spessissimo sono prossime all'edera): queste possono creare grossi problemi alle capre. Ciao Tosco
ho letto con interesse la discussione, anche perchè nel bosco vicino casa mia c'è una parte parecchio infestata dall'edera... fortunatamente da ciò che avete scritto, e da ciò che mi è stato detto, la capra sa scegliere cosa mangiare; addirittura mi han detto che prima mangia le erbe che più le piacciono, lasciando indietro la seconda e la terza "scelta", poi quando le cose più buone son finite, si "accontenta"!
Buongiorno, anche io sono preoccupato dal dilagare nel mio boschetto dell'edera. Però, cercando rimedi naturali per arginarla, mi sono imbattuto in questo articolo: http://www.iltrigno.net/focus/storia/52 ... -delledera
Sembrerebbe, a quanto scritto nell'articolo, che l'edera non sia la causa della "morte" degli alberi infestati, poichè non è un parassita che si nutre attraverso l'ospite, ma lo usa solo come "sostegno". Quanto devo ritenere attendibile questa visione riabilitante?