Switch to full style
Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze, idee e consigli sulle capre
Rispondi al messaggio

capretta da soma

09/06/2010, 18:55

Ho letto che si possono addestrare caprini per portare pacchi in montagna, con l'extra benefit di disporre di latte fresco una volta raggiunto il rifugio. Secondo l'autore del libro si usa la stessa tecnica dei cavalli. Qualcuno ne ha esperienza? Che libri consigliate in proposito? Quali razze sono migliori? Quali "arnesi" servono?

Ciao a tutti e grazie!

Re: capretta da soma

09/06/2010, 23:49

Sapevo dei cani porta messaggi o piccoli pacchi. Mai sentito di capre.
Ciao,
Marco

Re: capretta da soma

11/06/2010, 17:27

ciao, in effetti ora esiste anche questa possibilità di allevare capre da soma
per escursioni. forse sei tu che dovresti darci il consiglio su che libro hai letto questo.
esistono siti in francese e tedesco prova a cercare "Chèvre Randonnée" troverai molte cose.
se puoi inviami il titolo del libro, ciao Grazie Luigi

Re: capretta da soma

12/06/2010, 4:05

Ne leggevo appunto nel capitolo dedicato ai caprini del libro "Barnyard in your backyard" di Gail Damerow (profilo) http://www.storey.com/author.php?ID=500002" target="_blank" target="_blank
purtroppo pero' ne fa solo un accenno. Dice che si possono caricare piu' o meno come si fa con gli asini, che sono addestrabili come i cavalli, e che vengono impiegate in Svizzera e negli Usa per portare delicati materiali in postazioni di ricerca, oltre a poter essere usate per trainare piccoli aratri, carretti o piccole slitte. Menziona in particolare l'utilita' di una capretta in montagna, che puo' aiutare gli escursionisti a portare pesi (ragionevoli) oltre a fornire latte squisito sul posto.
Dato che mi piacerebbe prendere un paio di caprette da latte (alpina?) e mi piace camminare in montagna, mi chiedevo quanto difficile fosse addestrarne una e che tipo di attrezzatura serve, e dove reperirla.

Mi informero' ulteriormente e riferiro' appena ne so di piu'. Se nel frattempo salta fuori qualcuno che ne sa... piu' fonti ci sono meglio e'. Purtroppo il tedesco non lo capisco bene, ma con l'inglese me la cavo bene. Il francese poco :cry: faccio molta fatica preferirei evitare se possibile.

Saluti a tutti, e complimenti per il forum davvero utile e informativo :D .

Re: capretta da soma

14/06/2010, 7:38

molto bene, è un argomento che interessa molto anche a me.
ciao Luigi

Re: capretta da soma

26/02/2013, 21:56

Ci sono stati sviluppi ?

Re: capretta da soma

28/02/2013, 7:32

Le caprette crescono e non si lamentano dei finimenti, sono a fine gravidanza quindi ultimamente le lascio stare tranquille, da quello che sto (stiamo) imparando si tratta solo di abituarle, con tanta calma e pazienza. Spero di avere un bel maschione tra i nuovi arrivi dai parti che sarà destinato allo scopo in maniera esclusiva, penso soprattutto al trascinamento a valle della legna dalle zone più impervie del bosco. Aggiornerò.

Ciao, G.

Re: capretta da soma

28/02/2013, 9:32

gabrielebig ha scritto:Le caprette crescono e non si lamentano dei finimenti, sono a fine gravidanza quindi ultimamente le lascio stare tranquille, da quello che sto (stiamo) imparando si tratta solo di abituarle, con tanta calma e pazienza. Spero di avere un bel maschione tra i nuovi arrivi dai parti che sarà destinato allo scopo in maniera esclusiva, penso soprattutto al trascinamento a valle della legna dalle zone più impervie del bosco. Aggiornerò.

Ciao, G.


Intendi castrarlo questo nuovo becco ?
I finimenti te li sei costruiti tu?
Mi piacerebbe capire come le stai abituando e se hai qualche foto mettila pure ;)
Rispondi al messaggio