24/05/2013, 8:35
24/05/2013, 12:03
24/05/2013, 12:42
24/05/2013, 12:54
deny ha scritto:Sambo ha scritto:Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce.
Sambo,come ho già scritto l alimentazione per me è soggettiva ,quello che scrivi mi trova d'accordo ad eccezione della frase frase che ho riportato e che oggi è un mito da sfatare,non è affatto vero che il cane si affeziona di piu a all umano che lo nutre con il biberon( questo potrebbe indurre a togliere i cuccioli troppo presto pensando che cosi si crei un legame piu solido,ma ormai è certo che non c'è nessuna differenza tra il rapporto con un cucciolo svezzato e uno da svezzare,ciao
24/05/2013, 13:23
Sambo ha scritto:Questione latte di vacca:
se il cucciolo ha poppato regolarmente colostro dalla madre e latte da lei per almeno 20 giorni, è sano, senza problemi di intestino, può assumere un poco di latte (non intero naturalmente) di vacca, giusto per abituarlo al liquido e per favorire l'ingestione delle crocchette secche che, credetemi, da inghiottire soprattutto d'estate a 40 gradi sono un supplizio per i cani. E' come se noi ad agosto mangiassimo solo pesce essiccato o carne salata come gli eschimesi![]()
Se è piccolissimo, pochi giorni di vita, allora è essenziale dare solo latte in polvere.
Il piccolo mangia già a 25 giorni ma lo stimolo della poppata lo perde a due mesi. Vero il fatto che le madri li allontanano, ma il quando è soggettivo. Le mie lagotte lasciano poppare i propri figli fino a quasi due mesi di età, sono io che allontano la nidiata da loro e faccio poppare solo una due volte al giorno sennò le mammelle si sformano e si feriscono anche gravemente. La voglia di succhiare latte dalla mamma per i cuccioli si esaurisce molto tardi. Succede anche coi bimbi umani... c'è la mamma che svezza presto e smette di allattare ai sei mesi del bimbo, c'è la mamma che allatta fino ai due anni. Scelte diverse. Il proseguire con l'allattamento artificiale via biberon almeno per 35/40 giorni del cucciolo porta, ho visto negli anni, ad una maggiore serenità ed equilibrio del piccolo, verso la sua vita in generale e verso la famiglia che lo cresce. C'è un legame indissolubile tra mamme e figli, anche attraverso l'allattamento, e prima si taglia questo legame più problemi si hanno nella crescita "intellettiva" del piccolo.
Il biberon col latte parzialmente scremato o scremato o allungato si dà al cucciolo anche se mangia già proprio per non fargli smettere di netto il fondamentale contatto con l'allattamento. Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. (se si usa il latte in polvere meglio ancora)
Almeno, io per 35 anni ho fatto così con tutti i miei cani, di razza e non. Latte di vacca scremato, pappine con carne od omogeneizzato e latte (ripeto non intero, anzi, lo allungo) latte che vado ad esaurire in una quindicina di giorni sostituendolo con sola acqua. Sempre avuto cuccioli super che sono diventati cani equilibrati, felici, perfetti di intestino.
Vero è che ci sono razze più soggette ad enteriti o a intestino debole ed altre che già da piccoli digeriscono i sassi e nella vita non hanno mai problemi di pancia. Ecco... il lagotto appartiene alla seconda specie
24/05/2013, 13:28
Tarty81 ha scritto:Sambo ha scritto:Questione latte di vacca:
se il cucciolo ha poppato regolarmente colostro dalla madre e latte da lei per almeno 20 giorni, è sano, senza problemi di intestino, può assumere un poco di latte (non intero naturalmente) di vacca, giusto per abituarlo al liquido e per favorire l'ingestione delle crocchette secche che, credetemi, da inghiottire soprattutto d'estate a 40 gradi sono un supplizio per i cani. E' come se noi ad agosto mangiassimo solo pesce essiccato o carne salata come gli eschimesi![]()
Se è piccolissimo, pochi giorni di vita, allora è essenziale dare solo latte in polvere.
Il piccolo mangia già a 25 giorni ma lo stimolo della poppata lo perde a due mesi. Vero il fatto che le madri li allontanano, ma il quando è soggettivo. Le mie lagotte lasciano poppare i propri figli fino a quasi due mesi di età, sono io che allontano la nidiata da loro e faccio poppare solo una due volte al giorno sennò le mammelle si sformano e si feriscono anche gravemente. La voglia di succhiare latte dalla mamma per i cuccioli si esaurisce molto tardi. Succede anche coi bimbi umani... c'è la mamma che svezza presto e smette di allattare ai sei mesi del bimbo, c'è la mamma che allatta fino ai due anni. Scelte diverse. Il proseguire con l'allattamento artificiale via biberon almeno per 35/40 giorni del cucciolo porta, ho visto negli anni, ad una maggiore serenità ed equilibrio del piccolo, verso la sua vita in generale e verso la famiglia che lo cresce. C'è un legame indissolubile tra mamme e figli, anche attraverso l'allattamento, e prima si taglia questo legame più problemi si hanno nella crescita "intellettiva" del piccolo.
Il biberon col latte parzialmente scremato o scremato o allungato si dà al cucciolo anche se mangia già proprio per non fargli smettere di netto il fondamentale contatto con l'allattamento. Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. (se si usa il latte in polvere meglio ancora)
Almeno, io per 35 anni ho fatto così con tutti i miei cani, di razza e non. Latte di vacca scremato, pappine con carne od omogeneizzato e latte (ripeto non intero, anzi, lo allungo) latte che vado ad esaurire in una quindicina di giorni sostituendolo con sola acqua. Sempre avuto cuccioli super che sono diventati cani equilibrati, felici, perfetti di intestino.
Vero è che ci sono razze più soggette ad enteriti o a intestino debole ed altre che già da piccoli digeriscono i sassi e nella vita non hanno mai problemi di pancia. Ecco... il lagotto appartiene alla seconda specie
Io le crocchette le bagno con brodo vegetale fatto con quello in polvere...che fa molto bene quindi unisci l utile al dilettevole ! il latte fa male fidati...il vet non ti dirà mai daglielo un poco ....o fa male o non fa male!!!! Mi dispiace dirlo ma hai sempre sbagliato per 35 anni!!!!
24/05/2013, 14:03
24/05/2013, 16:04
24/05/2013, 16:55
Sambo ha scritto:Tarty, non generalizzo... li allevo da quasi 30 anni... ho fatto lo stesso percorso per il riconoscimento che sta facendo Pedru ora per la sua bella razza sarda, ma nel 1986![]()
Poi esistono cani problematici, cani deboli, cani predisposti, ecc ecc.
E poi nessuno detta e nessuno sbaglia, come ho scritto per me ed i miei cani di razza e per tutti quelli non di razza trovati in strada ha sempre funzionato. Nessuno ha la verità in mano, si prova e si riprova finchè non si trova il metodo che più funziona coi propri animali, per farli stare al meglio.
OT: coi lagotti non ho mai avuto dissenterie o problemi legati all'alimentazione errata da piccoli. Sono cani sani, rustici, equilibrati, longevi, con poche "pippe" come devono essere dei veri cani contadini. Problemi con occhi, orecchie, intestino, parassiti e altre cose li si hanno quando si tengono male i cani o si alleva solo per vendere, punto
24/05/2013, 17:07
prisca ha scritto:ciao tarty..se è per questo per legge non possono essere dati prima dei tre mesi..microcippati sverminati e vaccinati..io lo svezzamento lo facevo con l omoggenizzato e riso soffiato, e non con i croccantini..ma pur affrettando i passi i croccantini dei cuccioli se ci fosse difficolta si potrebbero bagnare anche con un pò d'acqua..però ti voglio dire una cosa..hai mai visto cuccioli oltre i due mesi con la mamma? specie pastori tedeschi? prenderanno il vizio di segurla e fare avanti e indietro con lei nel box..questo moto perpetuo lo riporteranno sempre..poi ognuno ha le sue esperienze. sono contenta che abbiano allungato il tempo a tre mesi..prima a 45gg. potevano gia dare i cuccioli..con chissà quante magagne.(e fidati che di trucchi ce ne sono)almeno sono più controllati.
comunque tutto ciò è iniziato quando ho sentito che voleva dargli il latte..
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.