Switch to full style
Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Re: Pedigree boxer

04/04/2012, 15:30

villano ha scritto:a 50 giorni che educazione vuoi dare???????????

Educare non ha il solo significato di insegnare seduto-terra e quant'altro, educare a quell'età vuol dire in primo luogo dirigere in modo corretto degli atteggiamenti peraltro spontanei, indirizzandoli verso espressioni coerenti con un comportamento equilibrato. Questa fase dell'educazione intregrata con lo sviluppo cognitivo è compito dell'allevatore, coadiuvato dalla presenza della madre dei cuccioli.
Non vedo la difficoltà di tenerli almeno fino a 60 giorni (peraltro richiesti dall'ENCI oltre che norma dettata dal buon senso), salvo il fatto che chiunque voglia un cucciolo lo richiede "cuccioloso" e quindi il prima possibile, senza tener conto dell'importanza di questo periodo formativo. E' ancora una volta compito dell'allevatore informare i futuri padroni (del meticcio di campagna o del cucciolotto chic figlio di campioni pluriblasonati non ha importanza: è in gioco l'equilibrio del cane).

Re: Pedigree boxer

04/04/2012, 21:10

guarda testarossa ci sono molti fattori che implicano a dare in certi casi i cuccioli prima di 60 giorni,comunque qualche anno fà si davano sempre prima non trovavi nessuno che dava il cane a due mesi e tutti questi cani squilibrati non li ho visti......

Re: Pedigree boxer

10/04/2012, 20:04

de hoc satis.... :roll:

Re: Pedigree boxer

11/04/2012, 1:38

testarossa ha scritto:de hoc satis.... :roll:


;) quoto

Re: Pedigree boxer

11/04/2012, 7:10

blade112 ha scritto:
testarossa ha scritto:de hoc satis.... :roll:


;) quoto

Re: Pedigree boxer

11/04/2012, 8:29

micalizio ha scritto:
blade112 ha scritto:
testarossa ha scritto:de hoc satis.... :roll:


;) quoto

Re: Pedigree boxer

30/10/2012, 19:02

Ciao maialesetoloso,
per trovare la genealogia del tuo cane vai qui e inserisci i parametri.
http://lg.enci.it/Hyperion/ihtml/OpenDo ... rtcut=true" target="_blank

Re: Pedigree boxer

04/08/2013, 2:07

fare una cucciolata...

magari qualcosa, che non sai, non va nel tuo cane o in quella femmina e

vengono cani che non sono a posto di carattere o con problemi di displasia o epilettici ( ce ne sono tanti ...) etc...

Lo sai che fine faranno ?? abbandonati x strada ....

lascia perdere e fai fare agli allevatori seri il loro mestiere ....

oppure vai da un allevatore serio e gli dici di avere un maschio, se vogliono allargare la linea di sangue saresti disponibile ...

il boxer va allevato in moderata consanguineità , altrim potrebbe perdere i tratti tipici , testa, corpo,

siramente ti fara fare, se accetta, una serie di esami e poi si vedrà...

di randagi ce ne sono tanti ...

Re: Pedigree boxer

04/08/2013, 11:12

maialesetoloso ha scritto:Mia moglie mi regalo 8 anni fa un cucciolo di boxer da un allvamento nei pressi di Loreto
Il documento che attestava la sua geNealogia non e mai arrivato per posta, non e' mai stato per me un problema
Perche benche il bellissimo Eros e' un gran pezzo di boxerone, non ho mai avuto l'intenzione di portarlo ai concorsi.
Tuttavia avendo trovato una boxerina per accoppiarsi mi chiedo come posso ritrovare il pedigree.
inoltre il mio Eros haquasi 9 anni e di farfallina non ne ha mai vista una, sono sicuro di non dovergli spiegare nulla ma...
Quante possibilita ho di avere un suo cucciolo.?



Partiamo dal fatto che il proprietario di Eros voglia un mondo di bene al suo boxerone e non metterebbe mai a rischio la salute del cane, tipo farlo accoppiare a mezzogiorno in questi giorni a 40 gradi rischiando sì, un collasso o la morte del cane... e anche che se un proprietario decide di avere un erede del suo cane ha tutto il diritto di tentare la monta, che comunque pure io sconsiglio, più che per i problemi creati dalla monta, per le problematiche di gestione di cucciolata, tipo 10 cucciolini di boxer in appartamento che scorazzano e scaga.zano e mangiucchiano tutto :D e per la difficoltà di collocare i piccoli data la crisi... però se uno è convinto... 8-)

se è un boxer coi cosiddetti sarà anche a 9 anni un cane supereccitabile, abituato al movimento e resistente a mezz'ora di gioco al giorno. Quindi provare a portare una femmina in calore e vedere cosa succede, perchè no? Se il cane si sovraeccita e non riesce, non respira dall'affanno o altro, si leva la femmina e arrivederci.

Per il pedigree, l'Enci ne è o ne era in possesso solo se l'allevatore al momento di denunciare la cucciolata ha effettivamente denunciato nel modello B il cucciolo a nome del nuovo proprietario, otto anni fa. L'allevatore potrebbe non aver denunciato Eros, per spendere meno, o potrebbe aver denunciato la cucciolata tutta a suo nome, per far prima. Allora i documenti di Eros non sono all'ENCI ma sono arrivati all'allevatore, che o li ha conservati per otto anni senza mai far il passaggio di proprietà al proprietario, o li ha gettati.
Quindi la cosa da fare è telefonare all'allevatore e capire cosa ha fatto dei documenti. O chiedere alla moglie quali siano stati i patti per quanto riguarda il pedigree, ai tempi dell'acquisto ;)

Re: Pedigree boxer

04/08/2013, 11:58

neoagricolo ha scritto:fare una cucciolata...
magari qualcosa, che non sai, non va nel tuo cane o in quella femmina e
vengono cani che non sono a posto di carattere o con problemi di displasia o epilettici ( ce ne sono tanti ...) etc...
Lo sai che fine faranno ?? abbandonati x strada ....
lascia perdere e fai fare agli allevatori seri il loro mestiere ....
oppure vai da un allevatore serio e gli dici di avere un maschio, se vogliono allargare la linea di sangue saresti disponibile ...
il boxer va allevato in moderata consanguineità , altrim potrebbe perdere i tratti tipici , testa, corpo,
siramente ti fara fare, se accetta, una serie di esami e poi si vedrà...
di randagi ce ne sono tanti ...


Da Marzo 2012... :mrgreen: speriamo che abbia trovato una buona soluzione, per lui e per il cane... :D

Ciao
Rispondi al messaggio