Allora, facciamo un po' di chiarezza...
I TERRIER di tipo BULL sono fondamentalmente 3, no anzi 4....
Abbiamo il più "famoso", ovvero L' American Pitbull Terrier (APBT) che si divide in due "sottorazze", chiamiamole così:
L' APBT in Standard ADBA e quello in standard UKC...Quello in Standard ADBA (riconosciuto solo da questa associazione americana nata agli inizi del '900) è il Pitbull "leggero", alto, snello, nevrile che ancora oggi viene da linee di sangue immutate nel tempo..Il cane "dei combattimenti", tanto per intenderci. Sono pochi gli allevamenti che selezionano questa razza, in Italia che io sappia ce ne sono due o tre, forse meno.
Poi esiste l' APBT in Standard UKC (United Kennel Club), e cioè quello che vediamo spesso in giro, più robusto, ma non tozzo, più pesante (alcuni soggetti perfettamente in standard possono pesare anche 32/33kg), decisamente bello almeno per i miei gusti...La varietà chiamata "Red Nose" è la più comune e si distingue per avere il tartufo...Rosa appunto...
Premetto che il problema gigantesco dei Pitbull è che esistono linee di sangue per tutti i gusti, e spesso i cani sono molto diversi tra loro, anche se lo standard di razza (nel caso del Pitbull non esiste uno Standard AKC/FCI/ENCI) dà delle indicazioni...
Ecco, da questo Pitbull, dal Pitbull "robusto", negli anni '30, quando la cinofilia era ormai ad un livello diremmo moderno e quindi i combattimenti tra cani perlomeno nel mondo civile furono banditi per sempre nacque il nostro SECONDO Terrier di tipo Bull, ovvero l' AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER (o AMSTAFF), che in realtà non è altro che un Pitbull UKC "rimarchiato", Ribradizzato per allontanarsi definitivamente anche nel nome dall' idea stessa di "combattimento"..Va da sé che anche per l' AMSTAFF esistono una marea di Linee di sangue che rendono i cani spesso molto differenti tra loro, ma per lui, a differenza che per l' APBT ESISTE uno STANDARD, riconosciuto dai più importanti enti cinofili mondiali, come AKC, UKC, FCI, ENCI, TKC, ecc...eccc....Che poi questo Standard anche qui sia abbastanza indicativo (ci sono soggetti TROPPO diversi di Amstaff a seconda delle Bloodlines checche se ne dica)..L' AMSTAFF è il Pitbull selezionato per compagnia e Show...E' il Pitbull bello, ma...attenzione...anche se ormai la selezione ha 70 anni è bene ricordare che l' AMSTAFF NON è un cane per tutti...Le principali linee di sangue sono: RUFFIAN (praticamente la si trova dentro ogni AMSTAFF), TACOMA, CORVINO, X-PERT, WOODFOREST e decine di altre....
In Italia ci sono ECCELLENTI allevamenti di Amstaff, uno in Particolare (che non cito) ha addirittura una propria "linea di sangue"...
Poi a seguire nei Terrier di tipo Bull esiste il BULL TERRIER, col suo caratteristico muso ovale...
Per finire poi c'è lo "Staffordshire Bull Terrier", il "Papà" sia del Pitbull UKC che dell' amstaff...Era uno dei cani inglesi dai quali poi sono nati i Pit americani..e' molto più piccolo sia del Pit che dell' amstaff, anche se morfologicamente potrebbe quasi sembrare un Pit in miniatura...
Ok, direi che può bastare....(ovviamente ho semplificato molto, ci sarebbe da scrivere libri sui Terrier di tipo Bull, specialmente Pit e Amstaff)...Sono comunque can meravigliosi, che se ben socializzati da piccoli sono la dolcezza e la tranquillità fatta cane...Mai incontrato (e vivo a Milano) un Amstaff/Pit Aggressivo...Certo, l'aggressività cospecifica c'è, ma come in qualsiasi altro cane nel 90% dei casi si limita a un ringhio, ad un mezzo scatto..Poi sta al padrone rimediare e tenere il cane sotto controllo...
ciao