Come avrai visto, buone razze di cani da caccia ce ne sono tante. Dipende anche dal tipo di caccia e dall'ambiente dove intendi praticarla. Poi ovviamente, una volta che si conoscono varie razze e le loro particolarità, diventa una scelta personale Saluti Pedru
L' unico cane di razza riconosciuto per la ricerca del tartufo è il lagotto romagnolo. Esistono poi numerosi incroci che vedono coinvolti bracchi tedeschi, pointer, labrador e lagotti romagnoli....senza considerare gli innumerevoli meticci che vengono impiegati. Altre razze che vengono impiegate pure sono lo springer spaniel ed il bracco tedesco. Gli incroci più conosciuti e praticati sono i bracco tedesco-pointer (pelo raso), i lagotto romagnolo-bracco tedesco (pelo ispido), i bracco tedesco-labrador (pelo raso) e i labrador-lagotto romagnolo (pelo riccio ondulato). Sul fiuto si equivalgono...quello che varia da razza a razza e da individuo a individuo è il temperamento. Il lagotto romagnolo è un cane metodico e riflessivo che offre risultati più costanti e stabili all 'interno della stessa razza, gli altri sono cani che prevedono un utilizzo come cani da ferma (bracco, pointer) da cerca (springer spaniel) e riporto (labrador) perciò, salvo le eccezioni che vengono impiegate nella ricerca del tartufo, sono cani piuttosto reattivi e nevrili se confrontati al lagotto. Il loro modo di cercare è più ampio rispetto al lagotto (a questo si avvicina più il labrador) e si rischia di "perderli" nel bosco ma sanno mostrarsi, se predisposti naturalmente e ben addestrati, piuttosto avidi. L' icrocio tra lagotto e bracco o bracco-pointer viene effettuato proprio per questa ragione...dare un po' più di sprint al lagotto (per chi non gradisce il suo metodo) e placare un po' la nevrilità dei bracchi cercando di creare un incrocio che sappia unire le virtù dell' uno e dell' altro. Nella cinofilia ufficiale la formula dei cani inglesi da ferma prevede cani che abbiano una cerca molto ampia...quella germanica e continentale in generale, una cerca più vicina al padrone. Ciò non è però attribuibile alla cerca del tartufo dove serve un cane che cerchi più vicino (se opti per un cane da ferma ti consiglio un bracco tedesco...naturalmente dovrà possedere delle caratteristiche psichiche che non si rispecchiano nello standard di lavoro proprio). C'è chi dice che il lagotto vada continuamente spronato a lavorare ma quelli che ho visto fin ora non mi hanno confermato ciò che dicono i più (ti dico però che sono soggetti ad otiti batteriche se periodicamente non gli viene pulito il canale auricolare e rasato il pelo che qui è presente in abbondanza rispetto ad altre razze. Dipende poi molto dal clima un cane a pelo raso non potrà lavorare a lungo in territori molto freddi.
aggiungo che il lagotto lavora quasi più naso a terra mentre la stragrande maggioranza dei cani da ferma a testa alta come standard comanda .... per tale motivo ti ho detto che se si scelgono tra questi dei soggetti da impiegare nel tartufo bisogna scegliere delle eccezioni. Generalmente sono i cuccioli relativamente più tranquilli e riflessivi poco dominanti e scalmanati (cani del genere sono più idonei alla caccia su selvatico e a prove cinotecniche)