11/11/2010, 12:04
seguendo il ragionamento di lisa83 , ti consiglierei di usare piu il condizionale, o l'imperfetto e meno l'indicativo presente,
11/11/2010, 20:23
scusa la forma non volevo prendere in causa nessuno
il discorso era inteso come a te persona nelle vesti di gestore
chiedo immensamente perdono
11/11/2010, 20:36
peter , il discorso noe un fatto di forma.
cioe il io intento e quello di lisa83 , sarebbe quello che in italia quello che dici dovrebeb essere la regola
invece pare che non sia cosi per tutti.
ieri sera su rai 3 , cera una trasmissiione ababstanza polemica sullo stato delel cose , nel comemrcio della carne, tra i rpesenti ce'era l'immancabile guariniello , che silament asempre sempre delal carenza cronica di controlli in italia ( preoseguiva ils ervizio sul sequestro in campania di parecchi allevamneti abusivi , terminava ( anzi hlo fatto terminare , perche dopo il 4°vaffa , ho cambiato canale) con la totale assenza di controlli sui prodotti ch arrivano dall'estero
lo stesso guariniello ( e non unmicio micio bau bau qualunque) arriva che se e' anche vero che arrivano con una folta certificazione, quando al magistratura italian chiede una rogatoria dal paese di provnienza( in questo caso certificazione sui concentrati di pomodoro cinesee) la quasi totalita dei queste richieste ufficiale , nn viene evasa.
con questo non si vuol dire che sia tutto letame quello che arriva in italia.
pero e' singolare quello che dice l'intervistato di un grande allevamento di salerno e coe che quello ch illegale in italia si presume sia sofisticato,
ma allora se quello che arriva dall'estero certificato non e' possibile controlalrlo , e valesse al stesa regola , che vorrebbe dire?
ideam per tutti coloro che svivolano el norme sul agriturismo...