Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: Quote latte.

03/11/2010, 14:26

Per pecore, capre e bufale non esistono quote.
Per le bovine si, salvo che l'animale non venga allevato per produrre latte (o latticini) destinati al consumo personale.
Se il latte viene trasformato in azienda e trasformato in formaggi destinati alla vendita, servono le quote.
Marco

Re: Quote latte.

04/11/2010, 13:51

Non so se le cose cambino da regione a regione,ma io trasformo il latte che produco in azienda,e non ho quote latte..... :roll:

Re: Quote latte.

04/11/2010, 14:07

Sono curioso, Ricki: sei agricoltore o lo fai a scopo amatoriale? Vendi i formaggi in modo regolare? Allevi ovviamente vacche.
Ti trovi in montagna?
Grazie,
Marco

Re: Quote latte.

05/11/2010, 15:20

Ciao marco
Io sono agricoltore,sono passato da qualche tempo a questo titolo in quanto prima lo facevo a titolo amatoriale.Il formaggio lo vendo regolarmente,come regolarmente viene lavorato.Allevo vacche,pecore e capre,principalmente per il latte.
Si,mi trovo in montagna.

Ciau:)

Re: Quote latte.

05/11/2010, 22:16

allora non sbandierare in giro che non hai le quote... :D

Re: Quote latte.

05/11/2010, 22:54

ricky75 ha scritto:allora non sbandierare in giro che non hai le quote... :D

Sennò sto governo è capace di darti una medaglia. 8-)

Re: Quote latte.

06/11/2010, 8:41

o ti fanno senatore a vita

Re: Quote latte.

06/11/2010, 11:39

Cari colleghi sinceramente non vedo il problema ... da sempre alcune cooperative i cui soci NON hanno quota mungono e fatturano il latte FUORI quota al loro caseificio sociale, lo lavorano a norma di legge vendendo poi il prodotto lavorato e facendoci sopra una grande pubblicità.
Secondo quanto conosciamo NON lo potrebbero fare, MA LO FANNO !!! ed a forza di avvocati e carte bollate di rinvii e di ricorsi sono passati INDENNI o con limitatissimi danni, in mezzo a 25 anni di repressione governativa per il regime comunitario delle quote.
Essendo tra quelli che LEGALMENTE si sono fatti ... l' idea che il regime delle quote sarebbe servito per tutelare il produttore mantenendo il prezzo del latte più consono, ( :lol: :lol: :lol: ), facendo aumentare la professionalità e la capacità in azienda di lavorare e di sciegliere le migliori soluzioni, di pensare che dopo 40 anni di lavoro e con una pensione ( pensione ? :lol: ) avremmo potuto avere un controvalore su quanto abbiamo sudato in una vita, o se avessimo voluto cambiare idea avremmo avuto una buona liquidazione ...
Avendo io acquistato e pagato ... ohi se pagato ... le quote latte anni fa, avendo altri rateizzato multe per splafonamenti ed avendo un pesante fardello per i prossimi 20-30 anni, mi domando e dico ...
Ma allora avevano ragione loro ????
per favore ... per pietà evitate di rispondere a questo mio intervento ... conosco la risposta ... non infierite per carità ...
sentitamente ringrazio.

Re: Quote latte.

06/11/2010, 22:30

Roby,pensa alla vergogna che provo io che ,quando ho smesso la produzione,ho venduto le quote ad altri soci del caseificio,quote che adesso forse non varranno un h. Poi ringrazio perchè mi servono ma che logica ha darmi tutti gli anni circa 3 Euro/q.le di premio,io faccio ancora l'agricoltore ma potrei far altro e lo stesso li percipirei,premiamo chi non lavora,,, pensare che Celentano diceva ''chi non lavora non fa....'' Forse era meglio utilizzare quei fondi per organizzare il mercato dei prodotti lattiero-caseari che rimangono in balia di pochi e preda di speculatori.

Re: Quote latte.

06/11/2010, 22:30

Roby,pensa alla vergogna che provo io che ,quando ho smesso la produzione,ho venduto le quote ad altri soci del caseificio,quote che adesso forse non varranno un h. Poi ringrazio perchè mi servono ma che logica ha darmi tutti gli anni circa 3 Euro/q.le di premio,io faccio ancora l'agricoltore ma potrei far altro e lo stesso li percipirei,premiamo chi non lavora,,, pensare che Celentano diceva ''chi non lavora non fa....'' Forse era meglio utilizzare quei fondi per organizzare il mercato dei prodotti lattiero-caseari che rimangono in balia di pochi e preda di speculatori.
Rispondi al messaggio