|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| xsempremaledetto 
					Iscritto il: 10/10/2008, 14:41
 Messaggi: 122
   | ragazzi scusate ho preoprio scritto una boiata... per correttezza i capi di parthenaise nel 1963 erano 163'000        comunque questo non vuole dire che con 20 capi un recupero sia impossibile..._________________
 Diffida dal bue davanti, della mula dietro, del monaco da tutte le parti. (Miguel De Cervantes, 1547-1616)
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 15:35 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | e be  vuol dire che occhio croce  avavano solo 80mila fatrici.. _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 15:46 | 
					
					       |  
		|  |  
			| jgoracci 
					Iscritto il: 17/07/2009, 18:35
 Messaggi: 1302
 Località: Paganico GR
 Formazione: Produttore animale
   | xsempremaledetto ha scritto: perchè non volete scommettere su questa porchissima vacca      e se vi stupisse con una carne ottima e rese interessanti???  prendetene un vitello (uno solo perchè sono già poche    ) ingrassatelo a dovere e dopo averlo mangiato giudicate...La prova a cui mi riferivo doveva anche analizzare le qualità del "prodotto finito", nel caso specifico la carne del vitello. Sinceramente non so se questo sia stato fatto o meno. Mi informerò e a breve vi aggiornerò. Comunque ribadirò sempre fino alla noia (vostra) che per me la perdita di materiale genetico è SEMPRE un'enorme sconfitta per il genere umano nel piccolo e, soprattutto, per il Mondo dal quale siamo scaturiti...per errore! Jacopo_________________
 Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.
 Vandana Shiva
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 15:51 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | si ma se nn sappiamo questo materiale genetico a cosa assomiglia  saremo sempre al piano delle rane..
 per prima cosa  farei una indagine genetica ..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 15:58 | 
					
					       |  
		|  |  
			| jgoracci 
					Iscritto il: 17/07/2009, 18:35
 Messaggi: 1302
 Località: Paganico GR
 Formazione: Produttore animale
   | Grintosauro,  aggiungo che alla pagina http://archivio.arsia.toscana.it/UserFi ... verita.pdf " target="_blank si possono trovare le slide della relazione conclusiva (penso) della ricerca finanziata dall'ARSIA.L'analisi genetica della popolazione di Pontremolese dimostra una confortante presenza di omogeneità per la razza (è una razza, non un incrocio con altre), ma anche l’esistenza di una preoccupante ridotta variabilità genetica tra i soggetti considerati (TUTTI!). Non sono presenti risultati sulla qualità della carne. Jacopo_________________
 Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.
 Vandana Shiva
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 16:02 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | si ma correlazioni genetiche con razze assimilabili nessuna? _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 16:05 | 
					
					       |  
		|  |  
			| jgoracci 
					Iscritto il: 17/07/2009, 18:35
 Messaggi: 1302
 Località: Paganico GR
 Formazione: Produttore animale
   | Con Garfagnina e Calvana, no.Le due toscane testate perchè obiettivo della ricerca.
 Proprio queste due si sono dimostrate avere una maggiore "vicinanza" tra loro.
 Jacopo
 _________________
 Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità.
 Vandana Shiva
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 16:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | La Pontremolese rientra nel gruppo "Iberico" detto in alcuni testi molto antichi "Italico" sembra giunse in Italia tramite i popoli Liguri.  Vicinanze genetiche sono ravvisabili con gruppi affini come la Parmigiana( oggi estinta) la Bardigiana ( estinta) Valtarese ( estinta)  e per alcuni aspetti con la Reggiana e Tortonese_Ottonese_Varzese. Popolazioni molto simili sono conosciute anche in Sardegna( Sarda) e Corsica ( razza Corse)inoltre alcune popolazioni siciliane  quali la Siciliana Rossa presentano tratti somatici comuni. Vicinanze somatiche  possono essere anche notate con la razza Savoiarda- Tarenthaise-Tarine un tempo allevata con una sottorazza specifica della Val di Susa in territorio Italiano . ( in questa razza si notano a  livello cranico interventi di altre razze  di tipo Alpino con teste più corte e fronte più larga). Parenti Prossimi già citati sono pure la Aubrac, Parthenaise, Nantaise e molte razze Spagnole  Esempio Asturianahttp://www.agraria.org/razzebovineminor ... valles.htm non mi sembra che a livello di conoscienza della razza siamo poi messi così male non credete???????_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 |  
			| 08/01/2010, 20:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | Garfagnina e Calvana seguono percorsi diversi  con prevalenza di sangue Podolico e poi Alpino per la Garfagnina, Podolico e poi Chianino  per la Calvana. _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 |  
			| 08/01/2010, 20:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | non si potrebbe fare una indagine genetica su vitelle di altre razze e incorporarle dentro al pontremolese , se geneticamente sono assimilabili?
 cposi si rimpinguirebbero un po i numeri, con 16 che ci fai?'
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 20:24 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |