Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 19:56

Ah sicuro...immagino che ce la mettiate tutta...e sicuro fate bei soggetti...però concorderete con me quando dico che si è fatta disinformazione in passato in merito al razionamento
Però immagina molti mangimisti che ci hanno sempre insegnato (o venduto)...proteina e proteina!!!
Io ho cresciuto delle piemontesi con 14% di prot e 41% in razione totale di amido!!!
Se la razza fa forme già di suo il problema non è fornirgli proteine...ma energia per maturare la carne...

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 19:58

...spero non diventi di moda la miostatina

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 20:05

Beh sarebbe auspicabile mangiare cose (carne soprattutto) sane senza troppi additivi...
Ma noi Italiani sulla grande produzione non siamo competitivi e visto che siamo scarsi a promuovere la nostra qualità ci becchiamo la roba estera!!! e ci sta bene pure.
E allora su com estradiolo, monensin, bombe a mano e compagnia!!!
all'estero producono così a poche lire e mandano da noi

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 20:16

Non manca molto che vedremo ufficialmente le Chianine di Paolo, perché ci sono già animali che in qualche modo manifestano il carattere, alcuni allevatori hanno già da tempo iniziato, diciamo in modo privato, ricorrendo ai geni del grande, Caronte; da parte mia nessun commento, ma ricordo che per la limousine, l'associazione di razza fa dei controlli perché il carattere doppia groppa non è desiderato e lo stesso per altre razze francesi, saluti, Mario

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 20:19

io ingrasso vitelli con il 14,3% di prot e sopratutto diversificando le fonti..

sul monesin sodio era piu l'idea, che i benefici

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 23:25

io non sono esperto ma tra mutazione genetica naturale selezionata e prodotto di laboratorio mi sembra siano due cose diverse... in effetti anche io sogno la chianina stile BBB, ma solo come idea pazza, mi piacerebbe vederla una bestia del genere, anche provare con l'F1 un bel bbb su chianina e vedere che succede...., o col pmt su chianina.... i famosi ibridi tanto citati da grinto e aldo.
io facendo solo piemontesi posso soltanto cercare di ottenere accrescimenti elevati... la forma mi sembra buona, non siamo a livello di blu belga, ma quando vedi il segno di ogni muscolo.... credo sia sufficiente,

Re: Miostatina e chianina

03/03/2010, 23:51

sull'F1 dondavi ci sarebeb da scrivere 3 volte tanto che sulle razze pure..

io ho un presentimento sul futuro ,a nche a vedre quello che e' sucesso negli stati a fortissima vocazione bovina da carne , che ci stano facendo uan concorreza spietata,

iil problema e che ci stiamo facendo concorrenza in casa , e l'unico che ci gadagan e'' l' importatore..

Re: Miostatina e chianina

04/03/2010, 1:34

[quote="Dondavi"]io non sono esperto ma tra mutazione genetica naturale selezionata e prodotto di laboratorio mi sembra siano due cose diverse... in effetti anche io sogno la chianina stile BBB, ma solo come idea pazza, mi piacerebbe vederla una bestia del genere, anche provare con l'F1 un bel bbb su chianina e vedere che succede...., o col pmt su chianina.... i famosi ibridi tanto citati da grinto e aldo.
io facendo solo piemontesi posso soltanto cercare di ottenere accrescimenti elevati... la forma mi sembra buona, non siamo a livello di blu belga, ma quando vedi il segno di ogni muscolo.... credo sia sufficiente,[/quote]

Dondavi anche la mia è folle come idea, ma mi pongo una domanda, altre nazioni avendo la ns CHIANINA con gigantismo non provavano a portarla alla doppia coscia??? e proprinarla al mondo in tutte le salse???.
Io sono convinto che la chianina non vada stravolta, ma sta diventando un prodotto di nicchia..
Sarei inoltre felice della doppia coscia per prenderci la ns rivincita. :ugeek:

Re: Miostatina e chianina

04/03/2010, 9:03

ma tu sei cosi sicuro che con in chiangus non lo abbiano gia fatto?

Re: Miostatina e chianina

04/03/2010, 9:39

Continuate a parlare al futuro, ma ci sono già diversi allevatori che hanno prodotto soggetti Chianini con questo carattere, il problema sarà se verrà ufficializzato, c'è un toro diciamo (ma in selezione) Chianino che ha centinai di figli ed ha questo carattere e i suoi figlie/figlie sono già spalmati in diversi allevamenti. Con il Marchigiano siamo parecchio avanti, fa parte di scelte condivisibili o meno che sono state già fatte, quindi niente sogni ma realtà, lo stesso dicasi degli incroci: Garonnese per Chianina veramente spettacolari, Marchigiana per BBB altrettanto, ci vorrebbe solo un po' più di chiarezza e trasparenza, perché altrimenti se ognuno fa come crede meglio non sempre si imbocca la strada giusta, inoltre il doppia groppa così apprezzato nella fase finale della commercializzazione ha diversi limiti, in primis quello del parto, una minore adattabilità all'allevamento all'aperto che richiede una maggiore "forza" regimi alimentari più accurati ... saluti Mario
Rispondi al messaggio