Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: Inizio produzione latte

21/04/2011, 18:30

:lol: verissimo Grinto anche se "credo" che le vacche interpretino più il paddok come un microscopico pascolo... :lol: tutto è relatvo. Ripeto le frasi dette in un altro post. Chi l'ha detto che le Frisone NON sono animali rustici ? Sono dei ruminanti nati per pascolare. Si è diffusa questa leggenda metropolitana determinata dal fatto che le Frisone in stalla hanno particolari richieste dietro richiesta (nostra) di determinate performance. In Olanda le vacche pascolano per 6-8 mesi l'anno, mangiano fienosilo di loiessa al mattino ed alla sera, ed un po' di mangime mentre le mungono. Stop. Hanno produzioni medie capo/Nazione forse più alte delle nostre e con il doppio degli animali iscritti all' albo genealogico. (in Olanda sono iscritte oltre il 90% degli animali). Sono molto longeve e producono un latte di elevatissima qualità visto il loro particolare sistema di pagamento. Quindi ... a meno che i pascoli non siano più adatti agli Stambecchi che ai Bovini le Frisone si adattano benissimo. Probabilmente faranno meno latte che in stalla, ma dico "probabilmente" perchè su questo potremmo anche discutere. Il problema grosso come sempre è la mancanza di spazio per poterle far pascolare.

Re: Inizio produzione latte

21/04/2011, 21:26

già,ma ho l'impressione che i pascoli della frisia siano diversi da quelli sardi,sia per morfologia del terreno che per varietà di essenze presenti nel prato.

Re: Inizio produzione latte

22/04/2011, 7:56

dalle foto mi smebrano piu dei loietti fogliosi , piu che pascoli appenninici

Re: Inizio produzione latte

23/04/2011, 11:00

Certamente i terreni Sardi non sono paragonabili a quelli Olandesi, ma sono certamente "pascolabili" , quindi secondo il mio modo di vedere, perfettamente utilizzabili "anche" dalle Frisone. Insomma non sono ... pendici delle Alpi. C'è anche da dire che alcune zone Sarde "potrebbero" essere paragonabili a quelle Olandesi i "Polders" di Arborea ad esempio, terreno di bonifica come i Polders Olandesi. Certo ad Arborea non esiste il pascolo, era un puro esempio, ma le aree pascolative Sarde non sono poi così impervie. Certamente sono pascolabili durante il periodo vernino-primaverile e data la poca acqua non utilizzabili nel periodo tardo primaverile ed estivo. Praticamente all'inverso dei pascoli del nord Europa.
Rispondi al messaggio