  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 matthias 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2010, 13:22 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti,  mio padre è agricoltore diretto, dei nostri confinanti con i quali non ci sono buoni rapporti credo che siano in procinto di vendere o hanno venduto la terra che con noi confina. sappiamo che abbiamo diritto di prelazione su i non agricoltori ma da qualche giorno a questa parte vediamo lavorare in questa terra un confinante che non è agricoltore ma un pensionato, la famiglia di questo pensionato è composta da una figlia che lavora ( quindi non può essere agricoltore ) una moglie pensionata over 65 ( data l'età non può essere agricoltore ? ) un figlio sposato che lavora con moglie che lavora e bambini sotto i 15 anni.
  in che modo possono avere preso questa terra ? a noi non è arrivata la lettera che i confinanti vogliano vendere e in cancelleria ( credo si chiami così ) non risulta nessuna atto di vendita.
  che escamotages possono aver creato ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/01/2010, 13:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 tomato 
				
				
					 Iscritto il: 19/08/2009, 8:58 Messaggi: 73 Località: Matera
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 affitto? comodato? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/01/2010, 14:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matthias 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2010, 13:22 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 come funziona il comodato ? 
  nel caso in cui l'abbia presa in affitto prima o poi dovrà comprlarla xkè i vecchi propietari sono propio vecchi
  quello che lavora ora la terra punta a comprarla e farla sua. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/01/2010, 15:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matthias 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2010, 13:22 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 onde percui ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 10:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matthias 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2010, 13:22 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 cambio sezione magari ha più visibilità 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 12:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ivanocimatti 
				Sez. Aspetti Legali in Agricoltura 
				
					 Iscritto il: 22/05/2008, 15:13 Messaggi: 1149 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						matthias ha scritto: cambio sezione magari ha più visibilità caro utente del forum, prima di preoccuparti troppo Ti invito a veriificare presso la conservatoria dei registri immobiliari e vedere se gli attuali proprietari abbiano venduto il fondo in questione: la prelazione afferisce solo alla vendita. cmq sei hai dubbi fammi sapere  
					
						 _________________ avv. Ivano Cimatti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 13:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matthias 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2010, 13:22 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 buon giorno ivano sono già andato in conservatoria e non risultano atti di vendita, o perchè il notaio non ha ancora depositato o perchè non c'è stata vendita.
  nel caso fosse affitto o comodato dovrebbe comunqe essere registrato da qualche parte ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 13:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ivanocimatti 
				Sez. Aspetti Legali in Agricoltura 
				
					 Iscritto il: 22/05/2008, 15:13 Messaggi: 1149 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						matthias ha scritto: buon giorno ivano sono già andato in conservatoria e non risultano atti di vendita, o perchè il notaio non ha ancora depositato o perchè non c'è stata vendita.
  nel caso fosse affitto o comodato dovrebbe comunqe essere registrato da qualche parte ? non, la registrazione afferisce solamente non alla perfettibilità od efficacia dell'atto, valido a tutti gli effetti, quanto, da una parte all'opponibilità verso i terzi e dall'altra per pagare l'imposta di registro  
					
						 _________________ avv. Ivano Cimatti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 14:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 matthias 
				
				
					 Iscritto il: 28/01/2010, 13:22 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 quindi affitto e comodato dovrebbero cmq essere registrati..e dove devo guardare ? ufficio entrate ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 14:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ivanocimatti 
				Sez. Aspetti Legali in Agricoltura 
				
					 Iscritto il: 22/05/2008, 15:13 Messaggi: 1149 Località: Roma
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						matthias ha scritto: quindi affitto e comodato dovrebbero cmq essere registrati..e dove devo guardare ? ufficio entrate ? si ma deve conoscere i nomi dei soggetti coinvolti  
					
						 _________________ avv. Ivano Cimatti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2010, 15:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |