Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Casetta mobile su terreno agricolo

27/10/2016, 20:52

Gli stessi per costruire una strruttura fissa, non c'è differenza sul territorio Italiano in materia.

Ciao

Re: Casetta mobile su terreno agricolo

28/10/2016, 8:40

Salve Alexxandro,
ti devi attenere alle disposizioni normative urbanistiche regionali e comunali del luogo dove ricade il terreno, quindi, munito dei dati catastali del tuo terreno (n° del foglio di mappa, della particella e superficie) ti devi rivolgere all'ufficio tecnico comunale e ricevere le informazioni necessarie.
Così saprai realmente se, cosa e quanto puoi realizzare sul tuo terreno.
Tieni presente che la normativa può variare da regione in regione e per ogni comune.
Saluti, Gianni.

Re: Casetta mobile su terreno agricolo

31/10/2016, 17:01

C’è, più o meno, una tendenza che per i fabbricati di servizio sia riconosciuta la ruralità intrinseca e, pertanto, si riesca ad ottenere il permesso applicando le norme sulle zone agricole (indici di fabbricabilità stabiliti dal comune) anche se il proprietario non è coltivatore diretto.
E’ necessario, anche per questo, sentire quale è l’interpretazione sulla costruzione dei fabbricati di servizio adottata dal comune.
Saluti, Gianni.

Re: Casetta mobile su terreno agricolo

01/11/2016, 18:56

Ciao la casa mobile con ruote é da considerarsi come un camper e no come un prefabbricato fisso. Le ruote devono essere sempre in vista, non devi avere allacci di luce ed acqua. Diciamo ke la puoi solo parcheggiare ma senza viverci dentro. Al mio comune ufficio urbanistico mi hanno dato queste disposizioni. Saluti.
Rispondi al messaggio