Switch to full style
Asino e mulo: allevamento, impieghi produttivi e sociali (latte, terapie e turismo)
Rispondi al messaggio

Re: Asino trasporto acqua

15/10/2012, 9:49

Per carità non me ne ho a male... ;) :) Anzi...
Credo, e parlo da allevatore NON di asini, che ogni animale abbia la sua funzione all'interno di un'azienda: ho una visione tanto pragmatica quanto romantica di questa specifica cosa, e quindi spesso m'incaponisco sull'argomento. :lol:
Il nostro amico ha sollevato una questione, e ha detto di voler prendere l'asino per trasportare dell'acqua: potrebbe apparire riduttivo e complicato tenere un asino SOLO per questa specifica mansione, ma questo è ciò che lui ci chiede.
Comprare un fuoristrada non è cosa semplice (parola di chi ce l'ha), e magari avere un asino gli permetterebbe (sempre al nostro amico che ha aperto la discussione) di fare anche altre cose (spostare della legna, movimentare del fieno e della paglia) e non ultimo avere del buon letame.
La cosa che non avevo capito della tua frase era "...è meglio per tutti", e per tutti vedevo come interessato anche l'asino...e da lì partiva la mia domanda.
L'asino oggi lo alleviamo per il piacere della sua compagnia...per la gioia di averlo intorno casa...per la sua simpatia...
Ma l'asino può sopportare il lavoro come lo sopportano tutti gli animali, purchè...come giustamente detto da asineria, sia nelle sue possibilità e non lo vada a ledere in alcun modo.
Non vedo mai gente che s'impressiona quando un cavaliere monta un cavallo, ma sovente vedo occhi spalancati e senso di disapprovazione se un asino passa per la strada con un carichetto di legna.
Era solo per questo che ti chiedevo ulteriori delucidazioni... ;)

Re: Asino trasporto acqua

16/10/2012, 9:24

:lol: Chiariamo subito,il TUTTI e' riferito al propietario sicuramente in difficolta' in quanto inesperto,eall' asino che in mano a un inesperto sicuramente non ne ' gode , solo per questo.Certo non sono ioquello che si offende se un asino lavora anzi( io mi interesso di corse ,tipo palio) per me l'asino DEVE avere una qualche funzione sociale ed economica come ha sempre avuto, lasciarlo nel giardino di casa per me equivale ad una retrocessione sociale. Detto questo e ripeto e' meglio nel caso specifico un fuoristrada( anche un trattore)piu' comodo,pratico.Ciao.

Re: Asino trasporto acqua

16/10/2012, 18:34

Salve porgo una domanda:
Le Fontane che stai pensando di ripulire a che livello sono rispetto al tuo terreno?
Se stanno ad un livello superiore ci collegherei un tubo di polietilene da mezzo pollice e in questo modo saresti tranquillo!!!
Saluti a tutti e W i pali di asini

Re: Asino trasporto acqua

16/10/2012, 21:48

Ciao, il fuoristrada che posso permettermi ce l'ho già: la Panda 4x4.
Infatti per ora l'acqua la porto con quella.
Solo mi piacerebbe ridurre sempre più l'utilizzo della macchina, magari fino anche ad annullarlo.
Come dicevo, questo dell'acqua non sarebbe l'unica ragione per prendere l'asino, non ho elencato gli altri motivi ma Tosco, come al solito, ha già intuito molte cose. Specialmente il letame è molto interessante, e poi trasporto di legna e altre cose... sarebbe molto bello anche fargli usare un erpice e magari anche fargli muovere delle mole, ma mi sa che sono già sforato nel fantascientifico per le competenze che ho al momento.
Il mulo... me l'anno sconsigliato, specialmente un mio amico che è stato quasi ammazzato da un mulo.
L'orto in questione è molto piccolo e ho adottato tutta una serie di accorgimenti per consumare meno acqua possibile.
Magari le sorgenti fossero sopraelevate rispetto al mio terreno! Anche perchè a quel punto probabilmente anche io avrei l'acqua a pochi metri di profondità! Invece l'acqua comincia a sgorgare più a valle.
Dunque per portare 100 litri d'acqua mi ci vorrebbe un colosso di 300kg!!

La pazienza per addestrarlo... questo è un bel dilemma, come faccio a sapere se ce l'ho? Certo grazie alle capre la mia pazienza è molto addestrata. Poi anche addestrare la mia cagnolina a lavorare con le capre non è stato del tutto automatico e l'addestramento non finisce mai.

Sono daccordissimo sul fatto di dare una mansione agli animali e non trattarli come pelouche o altro.

Comunque mi sa mediterò allungo prima di prendere eventualmente questa scelta.

Re: Asino trasporto acqua

17/10/2012, 9:38

8-) A cavaliere giovane cavallo vecchio, dice il proverbio e anche al'incontrario.X adesso ti conviene prendere un asino addestrato, magari non vecchio e lui ti insegnera'. Ma intanto devi frequntare gente pratica di cavalli o asini, cosi' imparerai anche a lavorare con gli animali. Per insegnare bisogna aver studiato, altrimenti cosa insegni. Ci vuole tempo e passione,la pasienza col tempo arrivera' perche' l'asino ti fara' capire che se hai fretta e' peggio x te( lui si ferma) e poi all' inizio si sa si vorrebbe subito vedere i risultati ,

Re: Asino trasporto acqua

18/10/2012, 9:20

8-) Per quanto riguarda il letame;dice il proverbio che non fa ne' bene ,ne' male (quello di cavallo e asino) So che si usa x il fiori un una volta x i funghi,Ma in campagna mai, non e' utile,comunque parla con i contadini del posto loro sanno cosa serve.

Re: Asino trasporto acqua

18/10/2012, 16:24

mainipierluigi ha scritto:8-) Per quanto riguarda il letame;dice il proverbio che non fa ne' bene ,ne' male (quello di cavallo e asino) So che si usa x il fiori un una volta x i funghi,Ma in campagna mai, non e' utile,comunque parla con i contadini del posto loro sanno cosa serve.

Qui da me tutti lo usano, capita spesso che qualche persona te lo venga a chiedere per fare l' orto o per metterlo sotto gli ulivi.

Re: Asino trasporto acqua

19/10/2012, 14:03

mainipierluigi ha scritto:8-) Per quanto riguarda il letame;dice il proverbio che non fa ne' bene ,ne' male (quello di cavallo e asino) So che si usa x il fiori un una volta x i funghi,Ma in campagna mai, non e' utile,comunque parla con i contadini del posto loro sanno cosa serve.

Mi sento di dissentire!
Il letame di asino è OTTIMO in campagna, e parlo da contadino che usa tutti i letami.
Certamente può essere meno indicato per dare un notevole apporto di azoto al terreno (come invece è adatto il guano e la pollina), ma va benissimo per le concimazioni autunnali dell'orto, e non solo. Va benone per il trapianto di alberi da frutto (purchè sia stato sapientemente stagionato), ed in molti lo usano anche per la concimazione dei campi destinati alle cerealicole (magari assieme a dello stallatico di vacca).
Ottimo poi per le piante in vaso ed anche per molte ornamentali (per esempio le rose e le ortensie).

Re: Asino trasporto acqua

20/10/2012, 18:36

da me letame equino si usa per i fiori, mettendolo ammollo e usando poi l' acqua. nei prati dicono che non rende

Re: Asino trasporto acqua

22/10/2012, 9:48

:lol: X il letame dico quello che si dice da queste parti(ferrara) Invece del asino se prendessi un bel T.P.R: con il carro , lui si che farebbe al caso tuo.Fra un po' ci sara' la fiera di verona vacci e impara qualcosa.
Rispondi al messaggio