|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	problemi al tronco di robinia pseudoacacia umbraculifera 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Secondo me non ha senso se effettivamente si trattasse di un esemplare bicaule (possibilità che l'ultima foto mi suggerisce con maggior forza); al più io terrei una fasciatura lasca tra i due tronchi come cautela a fronte di un eventuale schianto. 
 
 |  
			| 17/08/2019, 14:03 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| siusix 
					Iscritto il: 06/08/2019, 12:07
 Messaggi: 9
   | Già, ora lo penso anche io, ma a differenza forse dell’apparenza, le legature sono lasche, e lo terrò sotto controlloGrazie mille
 
 
 |  
			| 17/08/2019, 14:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Spesso le robinie, specie quelle allevate per scopi ornamentali, presentano fenomeni di scosciamento delle branche.Potresti inizialmente legarlo con delle fasce elastiche larghe al di sotto del castello. Dalla foto però non riesco a capire se erano due rami che si sono accostati con la crescita o se proprio è una fessura sul tronco.
 
 Ciao,
 Luca
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 28/08/2019, 6:39 | 
					
					     |  
		|  |  
			| siusix 
					Iscritto il: 06/08/2019, 12:07
 Messaggi: 9
   | Grazie Luca,si tratta proprio del tronco..
 
 
 Allegati: 
			 DF8D2DED-92E8-4279-8343-1A48BDA70DAB.jpeg [ 97.34 KiB | Osservato 615 volte ] |  
			| 28/08/2019, 9:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Internamente alla fessura vedi il legno vivo danneggiato o c'è corteccia?
 Ciao,
 Luca
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 29/08/2019, 7:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| siusix 
					Iscritto il: 06/08/2019, 12:07
 Messaggi: 9
   | Legno vivo e,sembra, in buono stato 
 
 |  
			| 29/08/2019, 10:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | 
 
 |  
			| 29/08/2019, 11:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| siusix 
					Iscritto il: 06/08/2019, 12:07
 Messaggi: 9
   | Io non ho riproposto niente, ho solo risposto al sig Luca che mi ha fatto una domanda 
 
 |  
			| 29/08/2019, 11:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Allora è un post doppio...come l'albero   
 
 |  
			| 29/08/2019, 13:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Alessandro1944 ha scritto: Allora è un post doppio...come l'albero   Ho unito le due discussioni nella sezione Arboricoltura in città_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 29/08/2019, 20:31 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |