Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

scoperta api

10/07/2010, 22:55

:o leggendo dei topic mi sono reso conto di molte cose :o ........pensavo che mettere due arnie e avere un po di miele fosse facile e naturale ma mi sono accorto che sbagliavo 8-) ........l aver scoperto che in natura le api si estinguono mi a lasciato l amaro in bocca :cry: .......penso ora di fare una cosa inportante e di aiutare le piante allevandole anche solo due arnie ;) ...........so che non è facile e come prima cosa mi leggero libri al riguardo ;) .....certo avro"bisogno dei vostri consigli ;)

Re: scoperta api

11/07/2010, 9:03

Caro Maxy,
un altro futuro apicoltore! Come avrai visto sono già molti qui sul forum.
Anch'io sono molto affascinato dalle api.
Ciao,
Marco

Re: scoperta api

12/07/2010, 21:53

:D mi sono comperato un libro e mi sono messo in contatto con l associazzione regionale........mi hanno detto che ci sono agevolazioni ma io vorrei iniziare giusto per prova ;) con un arnia, magari il miele non mi interessa molto per ora ;) , che dite? tanto devo iniziare a primavera, giusto? ;)

Re: scoperta api

12/07/2010, 22:19

ciao Maxy,
iniziare da un libro è già un buon inizio, leggere quanto detto in questo forum migliorerà la tua teoria.
Memorizza l' esperienza di altri che si sono trovati ad iniziare ultimamente così ti fai una idea di cosa serve oltre all' arnia con relativi costi e poi a dic/genn potrai ordinare il tutto.
é bene partire a primavera
Buon avvio. Ninno

Re: scoperta api

13/07/2010, 23:40

Secondo me un solo alveare è insufficiente. E’ meglio iniziare con 2/3 arnie perche in caso di bisogno puoi aiutare una famiglia debole con covata di un'altra o risolvere un problema di orfanità, ma anche per fare dei confronti per quanto riguarda lo sviluppo, il raccolto, le malattie.
Rispondi al messaggio