Ciao sono Matteo scrivo dal trentino, dopo la scorsa annata infelice quest anno per la prima volta le mie api sono andate a melario. La situazione è questa 1 casetta con due melari di cui uno opercolato e l altro a buon punto l altra casetta con un solo melario ma anche lei a buon punto. A buon punto intendo con miele in tutti i telaini un 30 percento opercolati e alcuni non ancora pieni. Un paio di settimane fa qui da noi ha fatto brutto tempo per 5 6 giorni e le api si son mangiate buona parte dei due melari incompleti poi di nuovo bello e hanno reimportato e mi trovo di nuovo a buon punto. Le domande sono: 1 se sono a buon punto è il caso che aspetti che opercolino prima di aggiungere un altro melario? (non ci sono grosse fioriture al momento ma ci son fiori neicampi e vedo che comunque hanno reimportato un po) oppure si fa di prelevare solo qualche telaino piu comleto e sostituitlo con altri vuoti? NB ho solo telaini con fogli cerei non gia costruiti
2 è previsto brutto tempo nei prossimi giorni..devo preoccuparmi e aspettarmi che si rimangino buona parte del miele? posso prendere delle precauzioni perchè non succeda?
Grazie mille scusate ma è il mio primo miele e ci terrei tantissimo a riuscire a farne un po anche perche ho promesso di farlo assaggiare a mille persone ehehehehehe
oppure si fa di prelevare solo qualche telaino piu comleto e sostituitlo con altri vuoti?
Magari dirò una cosa inesatta, visto che sono al primo anno anche io, ma...non potresti smielare i telaini opercolati, e reinserirli nel melario? Se metti un telaino solo con foglio cereo...un pò di tempo ed energie se ne andranno nella costruzione delle celle...credo. Aspettiamo che siano gli esperti a risponderti. Ciao Tosco
Ciao Ilteo, se dalle tue parti le fioriture continuano puoi mettere un altro melario, perché le api hanno bisogno di spazio per depositare e lavorare il nettare, che occupa molto più spazio del miele, altrimenti puoi fare come suggerito da Tosco: smiela i telaini già opercolati, così potrai assaggiare il miele e libererai altro spazio. Per quanto riguarda il consumo di miele durante il brutto tempo, bé... non è che le api lo mangiano per divertimento, ne hanno bisogno per alimentare la covata quando sono impossibilitate a uscire. Dovrai accontentarti di quello che rimane
Anch'io sono incerto se fare ora, dopo il tiglio, la prima smielatura con tutto quello che comporta: tira fuori l'attrezzatura, metti gli apiscampo, rimetti i melari ecc. ecc. o, come ho sempre fatto, aspettare la fine di luglio e fare tutto una volta sola. Voi come vi comportate. Veramente ci può essere un sostanzioso consumo del miele immagazzinato nei melari da parte delle api? Nik
Anche a me è successa una cosa analoga su una famiglia, il giorno previsto per la posa dell'apiscampo si è messo a diluviare e ha continuato per circa 4-5 giorni successivi! il primo giorno utile mi reco in apiario a posare gli apiscampo e trovo in una famiglia i melari, che prima erano opercolati quasi totalmete, disopercolati e alleggeriti.. un po di rammarico, ma se penso che comunque la parte consumata è servita per la sopravvivenza della famiglia non ho niente da obbiettare, ci mancherebbe, preferisco avere le api in forma e in gran numero per la prossima fioritura piuttosto che "5" kg di miele in più..! L'unica cosa che mi ha lasciato un po di amarezza è che il miele di quel melario presentava un percentuale di umidità più alta e a questo dovrò prestare attenzione in futuro.