Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Info materiale

22/01/2019, 17:30

ciao ragazzi,ho spulciato qua e la nel forum, e devo dire che sono rimasto un po confuso a riguardo del materiale da usare per costruire arnie.La mia domanda è:si possono usare pannelli OSB spessi 3 cm in classe E1 (la classe E1 viene utilizzata nel edilizia per le costruzioni di case in legno) per costruire arnie?...avendo tutta l attrezzatura dell ex falegnameria di mio nonno ne ho gia costruite 6.Ho pensato se ci si costruiscono tramezzi per le case perché non costruire arnie per le api dato che sono pannelli più economici in mercato ?.L unico problema sarà il deterioramento ma per livello di tossicità penso sia bassissimo o pari a zero

Re: Info materiale

22/01/2019, 19:51

ciao,
credo che L'osb oltre ad essere pressato sia anche incollato, considerando che le api potrebbero anche contaminarsi con le sostanze rilasciate e di conseguenza contaminare il miele non so se vada bene,
si parla di verniciare l'esterno delle arnie con vernici ecologiche o oli naturali quindi figuriamoci mettere all'interno delle parti in legno fatte con colle industriali, io credo che vada meglio il multistrato eventualmente, perlomeno ha una parete di legno liscio a contatto con le api,
però sono sincero, non so quanto sia una questione di filosofia naturalistica o effettiva e comprovata pericolosità di contaminazione,
poi c'è il discorso delle scanalature e delle fresature per gli incastri, ho i miei dubbi che si riesca a fare un bel lavoro con l'osb che sugli spigoli tende a sfarinare.
Sempre meglio comunque spendere poco di più ed usare dell'abete, ci sono segherie che lo forniscono alla larghezza giusta e non credo che il prezzo sia eccessivamente più alto, per fare un prodotto che assuma un valore, in caso ti stufassi delle arnie le puoi sempre vendere anche usate , con l'osb invece nemmeno il fuoco per la stufa ci puoi fare :D

Re: Info materiale

22/01/2019, 23:56

Grazie per la risposta. Comunque posso garantirti che per fresature e scanalature non c è pericolo di sfarinature , anzi si taglia perfettamente come se si tagliasse un lamellare.L unico mio problema era sapere se era tossico . Questo pomeriggio sono andato ad informarmi in una falegnameria e mi hanno detto che i pannelli OSB usano resine fenoliche in percentuali intorno al 5% mentre per i lamellari le resine si aggirano intorno al 2% e comunque l OSB ha resine inferiori a pannelli MDF e multistrato.Mi ha detto anche di comprare pannelli o lamellari incollati solo con resine fenoliche anziché con colle amino plastiche perché il rilascio di formaldeide è molto più basso.Le prossime le farò in lamellare di abete
Rispondi al messaggio