|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Parte del miele potrebbe essere stata stoccata a partire dai ripetuti trattamenti con zucchero a velo. Ma parte questo, la famiglia Terlizzi e' molto sensibile alla varroa ed io eliminerei la regina alla prima occasione. Come e' andata con il microallevamento di regine e la formazione di nuclei?Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 24/10/2012, 22:19 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Ho dimenticato di dirti che ,se i favi sono stati fotografati nell' ordine di come li hai sollevati, il magazzino viveri si trova su un lato dell' alveare , cerca di spostare uno di miele dall' altra parte per tenere il nucleo al centro, in inverno le api non si spostano volentieri e se fà più caldo sul lato carente di scorte potrebbero spostarsi dalla parte calda e trovarsi con poche scorte.Ninno
 
 
 |  
			| 24/10/2012, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Ninno, penso che tu abbia messo il tuo commento nel thread delle doppie regine. Ma, se come ha detto Marvel, le foto sono state prese alla sera, allora le scorte dovrebbero trovarsi a sud-ovest per cui nel posto giusto.Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 24/10/2012, 22:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Hai ragione Maddmax1 non ho capito dove ho inviato il mio scritto ma vedo che l' angelo custode lo ha messo nel posto giusto.Grazie.
 Ninno
 
 
 |  
			| 24/10/2012, 22:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marvel 
					Iscritto il: 08/07/2010, 14:44
 Messaggi: 1090
 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
 Formazione: Ingegnere navale
   | Maddmax1 ha scritto: Parte del miele potrebbe essere stata stoccata a partire dai ripetuti trattamenti con zucchero a velo. Ma parte questo, la famiglia Terlizzi e' molto sensibile alla varroa ed io eliminerei la regina alla prima occasione. Come e' andata con il microallevamento di regine e la formazione di nuclei?Maddmax
Il micro allevamento è andato male... dalle celle reali son nate regine che non ho mai visto (1 è nata morta)... ed ho riunito. Questa famiglia è quella che mi ha prodotto più miele di tutte. Ed è quella più parassitata in assoluto. Vorrei valutarla anche l'anno prossimo. ninno ha scritto: Ho dimenticato di dirti che ,se i favi sono stati fotografati nell' ordine di come li hai sollevati, il magazzino viveri si trova su un lato dell' alveare , cerca di spostare uno di miele dall' altra parte per tenere il nucleo al centro, in inverno le api non si spostano volentieri e se fà più caldo sul lato carente di scorte potrebbero spostarsi dalla parte calda e trovarsi con poche scorte.Ninno
Le scorte effettivamente sono tutte su un lato e provvederò a metterne uno dall'altro lato... Grazie a tutti per i consigli. Anche a te Alexkidd anche se non t'ho menzionato. Appena posso condivido anche le altre foto.
 
 |  
			| 25/10/2012, 7:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marvel 
					Iscritto il: 08/07/2010, 14:44
 Messaggi: 1090
 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
 Formazione: Ingegnere navale
   | 
 
 |  
			| 25/10/2012, 11:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marvel 
					Iscritto il: 08/07/2010, 14:44
 Messaggi: 1090
 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
 Formazione: Ingegnere navale
   | 
 
 |  
			| 25/10/2012, 12:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Ciao Marvel,il nucleo Corato è un disastro.
 Avresti dovuto dare solo 2-3 telaini da costruire e aggiungerne altri man mano che ne avevano bisogno, se a fine stagione non erano sufficienti potevi rubare qualche favo ad altre famiglie.
 Le api non costruiscono i favi perchè tu dai dei telaini da costruire ma lo fanno se hanno bisogno di spazio per la covata e per il miele e a questi ci devi aggiungere che, se devono costruire cera, devono anche avere molte api giovani.
 Ninno
 
 
 |  
			| 25/10/2012, 21:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Credo che questo sia lo sciame dove Marvel ha deciso di far costruire i favi alle api, senza mettere fogli cerei (oppure mi sono perso io tra le innumerevoli famiglie di Marvel    ). Anche se non vuoi inserire un favo già costruito, togli perlomeno i telaini con meno cera e sforchetta quel poco miele che c'è. Marvel ha scritto: pochissime api e regina vergineLì si vede una regina bianca, ma una regina del 2011 non è più vergine, casomai zitella    . Ti riferivi alla situazione iniziale, in estate?_________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 25/10/2012, 22:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | La famiglia Corato non avra' fatto miele ma non ci dimentichiamo che e' partita come un nucleo e che, pur senza ossalico, aveva caduta di varroe che si contavano sulle dita di una mano.Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 25/10/2012, 23:09 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |