|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Come iniziare un'apicoltura? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Yanez 
					Iscritto il: 22/09/2012, 21:36
 Messaggi: 490
   | Premetto che non mi interessa produrre miele..... mi è saltato in mente di impiantare nel mio terreno un piccolo alveare per favorire l'impollinazione (da me ci sono tante vespe e poche api     ) La cosa è fattibile? Cosa potrei usare di economico e magari riciclato per creare un piccolo alveare da appendere a un albero o a un muro? Ma soprattutto, una volta avviato poi le api restano o se ne vanno via? Grazie.
 
 |  
			| 29/09/2014, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Yanez ha scritto: Ma soprattutto, una volta avviato poi le api restano o se ne vanno via?Se le premesse sono queste, ne una ne l'altra, muoiono. Per iniziare ad allevare le api, anche senza voler produrre il miele, cosa per'altro difficile visto che non togliendolo si creano dei problemi, bisogna avere una discreta preparazione teorica. Effettivamente, anche per decidere se vale la pena di farsela, questa preparazione teorica, serve quanto meno un'infarinatura di apicoltura, perché, partendo dall'idea di un piccolo alveare da appendere al muro non si va lontano. Prima di acquistare un libro di apicoltura, leggi il forum e guarda anche l'atlante di apicoltura di Agraria: http://www.agraria.org/apicoltura.htm_________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 30/09/2014, 0:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bioPallina 
					Iscritto il: 29/10/2014, 13:34
 Messaggi: 1
   | Ciao =) Con moooolto ritardo rispetto alla data della discussione, alla fine le arnie "fai da te" come sono venute? Anche io ne sto sistemando qualcuna =)Grazie, Palli
 
 
 |  
			| 29/10/2014, 14:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Fai click sul nome delle persone e regolati per quando ti risponderanno.Ninno
 
 
 |  
			| 29/10/2014, 19:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Roberto80 
					Iscritto il: 04/04/2009, 14:17
 Messaggi: 13
 Località: Castrovillari (CS)
 Formazione: Diploma di Ragioneria
   | Ciao, alla fine non ho fatto più nulla! ma l'idea continua a girarmi in testa... prima o poi  
 
 |  
			| 29/10/2014, 19:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Teddy 
					Iscritto il: 05/12/2014, 2:04
 Messaggi: 219
 Località: Abruzzo
   | Ciao a tutti.Se possibile vorrei sapere orientativamente quante volte in un anno siete soliti visitare le arnie. Sto leggendo un libro di Contessi, dove indica circa 4/5 visite l'anno sottolineando che la visita alle arnie risulta una pratica abbassanza stressante x le api, tant'é vero che dopo ogni visita si registra un aumento di consumo di miele.
 
 Voi quindi,così come da titolo, quante volte le "andate a trovare" ?!
 
 Grazie a chi risponderà
 
 
 |  
			| 10/12/2014, 20:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Ciao, Teddy, per quanto riguarda il numero delle visite, troverai un'indicazione nelle risposte qui sopra, mentre per quanto riguarda il consumo di miele in seguito alle visite, più che di un aumento direi che si tratta di una diminuzione del raccolto dovuta allo sconvolgimento creato dall'apicoltore, ma niente di grave. D'altronde, alcune visite sono inevitabili, anche se, è pur vero che le api, meno sono disturbate, meglio stanno. _________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 11/12/2014, 0:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Sarmucino 
					Iscritto il: 22/03/2012, 20:08
 Messaggi: 1137
 Località: Provincia di Trapani
 Formazione: laurea in biologia marina
   | Ciao a tutti! Presto riceverò in regalo un'arnia nuova da assemblare e vorrei comprarne altre due per impegnarmi nell'apicoltura a livello hobbistico.. Ho parlato in passato con qualche amico apicultore per cercare di avere un'infarinatura rispetto a questo mondo tanto affascinante quanto complesso e ho visto parecchi video su YouTube. Il risultato è che sono più confuso di prima perche magari un amico mi spiega una cosa e su internet ne trovo un'altra.Perciò volevo schiarirmi le idee su alcuni punti:
 - posso prendere le api tramite le sciamature artificiali fatte dal mio amico o è meglio comprare le api?
 -la sciamatura artificiale si effettua prendendo dalla vecchia arnia un un telaio con la covata, che si mette più o meno al centro della nuova arnia, due telai col miele che si mettono  ai lati della nuova arnia, la regina,  si aggiungono dei telai nuovi, si chiude l' arnia, si porta a più di 3 km di distanza e si apre...giusto?
 -la nuova arnia in cui si mette la vecchia regina deve essere più piccola o va bene anche uguale alla vecchia arnia?
 Scusate per le domande banali e se ho detto qualche corbelleria.grazie in anticipo
 
 
 |  
			| 05/01/2015, 20:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Ciao Sarmucino, ti posso rispondere in breve e con sicurezza soltanto alla prima domanda: le api gratis sono molto meglio di quelle comprate    Per quanto riguarda le modalità di ottenere sciami artificiali, queste sono tante, dalle più semplici alle più spinte e complesse ma si tratta di tecniche apistiche non immediatamente indispensabili a chi è alle prime armi. La priorità per chi inizia è di portare le api attraverso la stagione produttiva fino ad un ottimo invernamento che permetterà di avere ancora le api nella primavera successiva, dopodiché, con le conoscenze accumulate e un po' di aiuto da parte dei più esperti sarà facile pensare alla moltiplicazione delle famiglie. Comunque, l'argomento è stato trattato in maniera esaustiva nel forum, a volte con risultati più che soddisfacenti   http://www.forumdiagraria.org/tecniche-apistiche-f100/consiglio-su-duplicazione-sciame-t48098.html_________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 06/01/2015, 0:06 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |