17/03/2012, 14:27
17/03/2012, 15:46
17/03/2012, 22:36
17/03/2012, 22:41
18/03/2012, 10:07
flightofthebumblebee ha scritto:Ciao Mellifera
Io pratico apicoltura biodinamica nel senso che non uso sostanze estranee al ciclo biologico delle api, ne nella nutrizione ne faccio i vari trattamenti antivarroa!!
Pratico agricoltura biodinamica nella mia azienda dove ho anche le api!!
Nutro solo con miele e melata e "curo" le api solo con l'uso delle mie arnie e coprifavo trasparenti!!
Credo molto anche nelle "rimonte", pressapoco come in agricoltura dove oltre a rotazioni, compost, e insetti utili, uso ad esempio questo sistema:
1 ciliegio per le "malattie"
1 ciliegio per gli insetti
1 per gli uccelli
3 per me
oppure
10 pomodori per le "malattie"
10 pomodori per gli insetti
10 per i "predatori"
100 per me
Inoltre non sfalcio i prati e semino piante attira insetti, uso concime dei miei animali che allevo biodinamicamente, sono aiutato anche dalla mancanza di vicini e coltivatori confinanti!!!
Praticamente biodinamica nel senso di dinamica biologica!!
Se invece parli "specificatamente" della Biodinamica di Rudolf Steiner, quella per intenderci che prevede anche l'uso di "forze cosmiche" o visite alle api "solo al Venerdi" , no li non ci arrivo!!!
Ciao
Marco
19/03/2012, 22:40
Se per apicoltura biodinamica intendi quella di Matthias Thun
19/03/2012, 23:25
20/03/2012, 15:30
flightofthebumblebee ha scritto:Al metodo Steiner non ci arrivo nemmeno io che sono un fissato della biodinamica. Per il resto concordo con quanto scrivi. Ora mi chiedevo come facevi a far sopravvivere le tue famiglie senza trattamenti. Almeno le tavolette timolo le userai? Cosa intendi per "non uso sostanze estranee al ciclo biologico delle api, "?
Fa sempre piacere, almeno a me, che ci sia qualcuno fissato con la biodinamica anche se da noi non è ne riconosciuta ne considerata molto bene!!!![]()
Niente tavolette di timolo, comunque, e la "guerra" è dura!!
Diciamo che mentre nelle arnie trasparenti ho pochissime defezioni\riunioni e, per ora, provocate perlopiù da altri fattori, tipo regina fucaiola o famiglie indebolite dopo continue sciamature in Estate, con le arnie "buie" non c'è (quasi) scampo e così cerco di far rimonte con nuclei artificiali in "abbondanza", almeno fino a che le userò!!
Non uso metodi meccanici perchè penso che i fuchi servano molto, almeno fino a Luglio, e la regina soffra con i blocchi!!
Per "non uso sostanze estranee al ciclo biologico delle api " intendo dire che non uso sostanze che possano essere assimilate dalle api o dalla cera o dal miele che non siano già presenti nel loro "corredo" biologico o nella loro alimentazione naturale.
Nelle arnie e coprifavi uso delle lastre in policarbonato e\o metacrilato, che, almeno secondo la sua certificazione, garantisce il non rilascio di sostanze volatili, di sicuro il miele viene molto buono e molto apprezzato sopratutto dalle persone anziane, che mi dicono ricordargli la loro gioventu!!!
Se per apicoltura biodinamica intendi quella di Matthias Thun
Ecco lo sapevo, il solito maschilismo, mentre Maria fa il lavoro "duro" il merito lo prende Matthias
!!!
Ciao Romeo, è stato un piacere conoscerti all'Apimell
21/03/2012, 23:57
Qui stai parlando di apicoltura bio ma la biodinamica va oltre, molto oltreMellifera ha scritto:Già ho verniciato le arnie con terre naturali. Cercherò di acquistare cera bio. La collocazione del mio apiario è in zona boscosa. non coltivata, quindi dovrei avere una buona percentuale di assenza di pesticidi e fonti inquinamento.
22/03/2012, 1:51
Ma tu l'hai letto il libro di Matthias Thun? A me, ogni tanto, mi viene lo sghiribizzo di comprarmelo, giusto per capire di cosa stiamo parlando, ma c'è sempre qualche altro libro che ha la precedenza.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.