Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: macellazione anatre

30/09/2011, 1:00

Si sono anatre mute quindi anche la qualità della carne è migliore,mauro io aspetterei ancora un mese poi o fai lo stufato che dici tu oppure un bell'arrosto :D
Cmq si di solito mi sembra che facciano la muta delle piume prima dell'inverno e in primavera,la qualità non conta io le macello prima che cambino il piumaggio proprio per non avere problemi quando le spenno.Poi non macello dopo i 6 mesi perchè ho notato che la carne si indurisce.

P.S. Mauro a me la ricetta dello stufato interessa ;)

Re: macellazione anatre

02/10/2011, 8:43

Anatra in umido

ingredienti:

1 anatra
100 gr di olive verdi snocciolate
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
1 mazzetto prezzemolo
½ tazza pomodoro (meglio se fatta in casa)
½ bicchiere vino bianco secco
brodo (meglio se fatto con gli avanzi dell'anatra stessa)
1 cucchiaio di capperi
olio di oliva
sale
pepe

(un po' di fantasia) io uso molto le spezie in cucina.....

preparazione:

pulite e macellate a pezzi l'anatra,
tritare la cipolla con carota e sedano, prezzemolo e la foglia di alloro (io la lascio intera, perchè poi la posso levare)
fare soffriggere in una casseruola l'olio, aggiungete l'anatra e fatela rosolare girandola di tanto in tanto,
salate e pepate i pezzi d'anatra,
aggiungete le verdure preparate in precedenza, e fate imbiondire,
spruzzate la carne con il vino e a fuoco vivace fate evaporare quasi tutto, (attenti a non fondere l'anatra)....
a questo punto aggiungete la tazza di pomodoro allungata con un po' di brodo,
iniziare la cottura a fuoco moderato con il coperchio,
controllate di tanto in tanto e se necessario aggiungete altro brodo,
a cottura quasi ultimata togliere il coperchio per fare restringere se necessario e aggiungere le olive intere o tagliate a rondelle, e i capperi.
Anatra pronta da servire su un bel piatto di portata.

Consigli :

io la cottura la faccio molto lunga e non troppo vivace, la mia anatra cucina almeno un paio di ore....
il brodo lo faccio con le carcasse dei miei polli e anatre..... a volte lo congelo nelle vaschette e lo uso per tutto anche per il risotto...

se viene servita con un contorno di polenta abbrustolita sulla griglia e costoni di pane nostrano fritti in olio.....

non dimenticare una buona bottiglia di vino rosso... io uso il Nebbiolo,

buon appetito a tutti.
Ciao mauro.

Re: macellazione anatre

02/10/2011, 11:00

Grazie Mauro e non è che avresti una ricetta anche per le oche??

Re: macellazione anatre

02/10/2011, 14:20

è il primo anno che ho le oche,
ma credimi è semplice cucinare, queste cose...... perchè deve piacerti........ io adoro cucinare i miei volatili....... animali da reddito come li chiamo quando mia figlia li chiama inutili pennuti......... ma poi quando li trova nel piatto non lascia nemmeno il sughetto....
io faccio addirittura fatica a scrivere una ricetta, perchè invento tanto e uso tante spezie dell'orto,
rosmarino, salvia,origano, santoreggia, ecc.ecc.
a me piace davvero cucinare, e tanto anche mangiare, specie se sono con amici....
il vino poi non deve mai mancare......
per questo motivo allevo i miei pennuti.....
e visito volentieri il forum per scambiare pareri con amici che non vedo ma sento vicini e che condidividono la passione dell'allevamento...


ciao maurotrova

Re: macellazione anatre

10/10/2011, 12:36

Ciao.
Credo che per le nostre carni decisamente diverse da quelle del supermercato e quindi più toste vanno cucinate con metodi di cottura lenti .
Uno di questi è senz'altro il salmì.

Re: macellazione anatre

10/10/2011, 13:38

Ciao,

per la macellazione concordo con Maurotrova,

per quanto riguarda la cottura, vi consiglio un metodo francese:

Tagliata a pezzi, soffritta con cipolle, carote e sedano, se si vuole aglio, quando ben rosolata aggiungere
birra bionda fino a coprire completamente il tutto, superare di almeno un paio di
centimetri il livello dalla copertura della carne, abbassare il fuoco appena bolle,
coperchio un pò sollevato e cuocere fino al quasi esaurimento della birra girando
di tanto in tanto, quando nel fondo della pentola rimane circa un dito di birra, un paio di
centimetri, aggiustare di sale e pepe, a questo punto se gradito si potrebbero aggiungere
degli champignon de paris, quelli bianchi, cuocere sempre a fuoco lento quanto basta e ci
siamo.
Il petto dovrebbe essere escluso da questa cottura, altrimenti è necessario farlo a pezzi come
lo spezzatino.
La carne risulta molto più morbida e gustosa.
Provare per credere :!:

Re: macellazione anatre

10/10/2011, 16:58

Le anatre sono considerate a ragione cacciagione, hanno carne rossa.
Immediatamente dopo l'uccisione vanno accuratamente dissanguate finchè sono ancora calde.
Immerse in acqua bollente e spennate, levando con santa pazienza i cacchioni.
Dopo di che lavate, asciugate bene, avvolte in un panno pulito e messe in frigo a frollare per minimo tre giorni.
Dopo la frollatura puoi cucinarle o surgelarle.
Da noi in Toscana si fanno soprattutto in tre modi: arrosto morto ( arrosto in tegame); all'arancia ( ricetta tradizionale rubata dai francesi); alla cacciatora( in umido con funghi secchi, olive,...).
Non gettare via il fegato perchè serve, specialmente se ne hai più d'uno, per fare il patè di fegato d'anatra che è squisito.
Se vuoi ti posto le ricette.
Ciao,Fiamma

Re: macellazione anatre

11/10/2011, 1:01

anche se siamo in un forum di agraria,
e non in giallo zafferano..... :)
postami pure tutte le ricette che hai,
mi interessa il patè di fegato. e magari quanti ne ho bisogno...
io la frollatura la faccio in cantina, al fresco, appesi e con avvolto un telo di stoffa traforata (zanzariera),
poi via in freezer.

ciao mauro

Re: macellazione anatre

11/10/2011, 9:13

Mauro,

guarda se ti possono interessare:

http://www.cuisine-facile.com/recette.php?id=72

http://foie.gras.free.fr/index.htm

Se non capisci qualcosa me lo dici, ti aiuto volentieri


Saluti

Re: macellazione anatre

13/10/2011, 7:51

grazie
tutto ok.
in questi gorni con l'arrivo del freddo, sono più preso col lavoro,
e vengo un po' meno a girare sul forum. (ho sonnooooooooo)...

ciao grazie.
mauro.
Rispondi al messaggio