Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: cova germani

02/10/2012, 21:14

Cmq al mangime aggiungo del calcio in polvere altamente assimilabile...potrebbe essere un valido aiuto per l'apporto della vitamina D

Re: cova germani

02/10/2012, 21:21

Si, il problema è che si fissa con la luce solare

Anche noi essere umani possiamo mangiare 10 pastiglie di vitamine al giorno, se sono in eccesso o non si assimilano le espelliamo

Re: cova germani

02/10/2012, 21:22

Simo95 ma che dici???? I germani agiscono secondo la loro natura, quelli che si trovano in libertà nell'oasi vicino casa mia hanno pulcini appena nati in pieno gennaio! Finchè c'è la madre che li riscalda non c'è niente di cui preoccuparsi!! Mi sembrerebbe CRUDELE togliere le uova ad una germana!! Guarda caso la deposizione dei germani inizia proprio in questo periodo, non credo che in natura qualcuno vada ad interrompere la cova per via della vitamina che si assimila con il sole!!
RIBADISCO: lasciagli covare le uova e non preoccuparti!!! ;)

Re: cova germani

02/10/2012, 21:40

Marco lasciero che covano :)

Re: cova germani

02/10/2012, 21:42

Cito:
Le coppie si formano nel tardo autunno e si riproducono nella primavera successiva. Le femmine depongono da 9 a 15 uova di colore tendente al verde in nidi nascosti in anfratti del terreno e al coperto, tra rocce o cespugli. Le femmine sono dotate di spiccato senso materno.

Giusto per info, Chioggia è più su di Napoli e le temperature sono diverse!

Re: cova germani

02/10/2012, 21:45

Marco93 ha scritto:Simo95 ma che dici???? I germani agiscono secondo la loro natura, quelli che si trovano in libertà nell'oasi vicino casa mia hanno pulcini appena nati in pieno gennaio! Finchè c'è la madre che li riscalda non c'è niente di cui preoccuparsi!! Mi sembrerebbe CRUDELE togliere le uova ad una germana!! Guarda caso la deposizione dei germani inizia proprio in questo periodo, non credo che in natura qualcuno vada ad interrompere la cova per via della vitamina che si assimila con il sole!!
RIBADISCO: lasciagli covare le uova e non preoccuparti!!! ;)


in natura nessuno gli dà mangimi, mais, avena, frumento, soia
è in cattività che per il troppo benessere depongono

Re: cova germani

02/10/2012, 21:53

Simo95 ha scritto:Cito:
Le coppie si formano nel tardo autunno e si riproducono nella primavera successiva. Le femmine depongono da 9 a 15 uova di colore tendente al verde in nidi nascosti in anfratti del terreno e al coperto, tra rocce o cespugli. Le femmine sono dotate di spiccato senso materno.

Giusto per info, Chioggia è più su di Napoli e le temperature sono diverse!



Simo95, ribadisco, i miei iniziano a deporre in questo periodo e covano anche senza problemi!!! In natura vedo nel periodo di dicembre-gennaio femmine con i piccoli! :D

Re: cova germani

02/10/2012, 22:01

lascia fare a loro cio che vogliono !!!!
seguono il loro istinto e se decidono di covare a novembre ben venga,vuol dire che la madre puo accudirli tranquillamente...se non potessero accudirli saranno loro i primi a non covare ;)
le galline in questo periodo terminano di covare volontariamente,secondo te perche? ;)
se le anatre si mettono a covare vuol dire che possono portare a termine il loro lavoro senza problemi .

Re: cova germani

02/10/2012, 22:08

Io rimango sulla mia linea di pensiero...Marco, tu puoi farli nascere anche il 25 dicembre sotto l'albero di Natale, per me è sbagliato! :)

Io ti dico che qui, a dicembre-gennaio con -7/8 la notte e vicini allo 0 di giorno, i germani nè covano, tantomeno vanno a spasso con i piccoli!
Anche perchè, trovagli tu da mangiare con il gelo(anche ai piccoli!)

quindi quando dico Chioggia e non Napoli, non è a caso

Re: cova germani

02/10/2012, 22:28

Simo95 ha scritto:Io rimango sulla mia linea di pensiero...Marco, tu puoi farli nascere anche il 25 dicembre sotto l'albero di Natale, per me è sbagliato! :)

Io ti dico che qui, a dicembre-gennaio con -7/8 la notte e vicini allo 0 di giorno, i germani nè covano, tantomeno vanno a spasso con i piccoli!
Anche perchè, trovagli tu da mangiare con il gelo(anche ai piccoli!)

quindi quando dico Chioggia e non Napoli, non è a caso


Allora Simo95, forse non mi sono spiegato bene!! I germani reali (come tutte le anatre e le oche) prediligono i climi freddi, non a caso (non so se lo sai) i germani reali sono uccelli migratori, e indovina dove migrano?? Dove fà caldo??? NO, dove fà freddo infatti vengono in Italia in inverno (a svernare appunto)! Ovviamente per la riproduzione sarà un pò meglio un clima più primaverile, ma se i germani hanno deposto e covato in quel periodo, tu perchè ti ostini?? Forse vuol dire che il loro istinto e la loro natura ne sanno qualcosa più di te??? ;)
Ora forse per l'assimilazione di certe vitamine sarà come dici tu (ma non muoiono mica), ma per il freddo non c'è problema, perchè non so se hai mai avuto germani ed assistito ad una femmina con piccoli : la femmina esce per circa 5 minuti mangia lei,mangiano i piccoli e poi ritorna in un posto appartato e tiene i piccoli sotto di lei, questo ogni circa 2 ore esclusa la notte! Ora io ho una germana in cova e un'anatra muta sempre in cova che sta covando sempre uova di germano, la schiusa è prevista per fine ottobre, ora secondo i tuoi consigli io e Roger cosa dovremmo fare nè?? Interrompere la cova e buttare le uova??? Ti sembra un buon consiglio da dare??? A me sinceramente no!!
Ps: è vero che a Napoli fà ancora caldo e stiamo andando ancora a mare, ma guarda che in inverno fà freddo come al nord! ;)
Rispondi al messaggio