Grazie per la risposta, cmq so bene che sul sito della FIAV ci sono i diametri degli anelli, quello che manca è l indicazione anche orientativa dell'età (so che si va a tentativi) cmq 90 giorni mi sembra un po troppo ...
GIOCT ha scritto:Io le ho brune , ma tu di dove sei? ... a proposito un quesito per chi può rispondermi a che età si inanellano le anatre mute?
Ciao, per esperienza si va un po' a tentativi, comunque in genere si inanella ad un'età compresa tra i 50 e i 90 gg. Ripeto, bisogna andare un po' per tentativi a causa della variabilità intra-individuale. Sul sito della federazione ci sono tutte le varie misure per ogni razza.
Deduco tu non abbia mai anellato acquatici,il periodo da te indicato può andar bene per i galliformi,per i palmipedi il discorso è molto diverso se non si anella entro il mese di vita difficilmente ci si riuscirà poi,per lo meno con l anello del giusto diametro indicato per quella razza
Si Giampiero, in effetti hai ragione...il tempo che ho indicato è quello che prendo in considerazione per polli e altri galliformi, in effetti gli acquatici si sviluppano prima, soprattutto nelle zampe...Mea culpa! Credo quindi che si parli proprio di inanellarli a una ventina di giorni...
Grazie per le risposte... Sapreste dove poter acquistare dei soggetti di queste colorazioni? Io sono di Boscoreale, in Provincia di Napoli... Qualcuno di voi ha una delle due colorazioni e può spedire delle uova?
Mi sembra un pò strano il fatto che un maschio di anatra muta (anello 22) debba essere inanellato entro venti giorni dalla nascita, se poi ti riferisci ad altre anatre tipo mandarino, carolina, ecc. il discorso cambia ma per me i tempi mi sembrano un pò brevi.
Formazione: Laurea in Economia e Legislazione d'Impresa
Re: Anatre mute brune
24/02/2013, 14:58
Perdonate la mia ignoranza in materia.. Inanellare ha solo una funzione distintiva, quindi di riconoscimento dell'animale oppure ha qualche altra finalità?