| Autore | Messaggio | 
        
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | volevo chiedere alcuni informazioni sul ceppo autoctono. esiste veramente oppure è solo u frutto di incroci tra anatre in colorazioni non standard? quali sono le caratteristiche? quale dovrebbe essere il suo areale di distribuzione? io posseggo attualmente 22 anatre che potrebbero iscriversi a questo ceppo. hanno un peso che varia dai 2,2-3 kgper le femmine e 4.5-5 kg per i maschi. hanno una colorazione pezzata a macchie irregolari, becco nero, a volte chiaro e caruncole rosse-nere. lo posseggpo da 5 anni ed è il risultato dell'incrocio di anatre provenienti da 2 diversi pollai nella mia zono(lodi, lombardia). chiedo aiuti ai piu esperti. ciao Alberto 
 
 | 
		
			| 14/01/2009, 9:36 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   |    nessuno risponde??
 
 | 
		
			| 21/01/2009, 19:58 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Gianpiero Sez. Fasianidi 
					Iscritto il: 22/09/2008, 21:29
 Messaggi: 533
 Località: Piacenza
   | La muta indigena da cui provengono le nostre esiste ed è originaria del sud America puoi trovare info a riguardo cercando Cairina moschata,intanto ti linko questo http://www.agraria.org/anatre/anatramuta.htm  e http://www.harteman.nl/omnibus/anseriformes/eenden/muskus.html
 
 | 
		
			| 21/01/2009, 21:43 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | Ciao Alberto.La definizione dell'appartenenza al tipo "autoctono" si fa sulla  colorazione degli anatroccoli .
 
 Le anatre mute che furono introdotte per prime in Italia erano  nere e pezzate  i pulcini avevano un disegno particolare  e non era presente il gene dell Barrato  che è evidenziato da pulcini  gialli con coda scura.
 
 
 Saluti Alessio
 _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 | 
		
			| 23/01/2009, 19:34 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | il riferimento di Gianpiero  è molto utile a distinguere le anatre mute  domestiche dalla loro forma  selvatica progenitrice.Saluti Alessio _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 | 
		
			| 23/01/2009, 19:36 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | grazie per le risposte. la differenza tra selvatica e domestica la conosco bene poiche ho tentato di allevare la selvatica con insuccesso. le nozioni del pollaio del re sono state quelle che mi hanno spinto a domandarmi se il mio fosse il ceppo autoctono. le mie anatra alla nascita hanno piumino bianco con parti del corpo di marrone,che poi da grandi diventano nere....quindi la mie anatre possono essere iscrivibili al ceppo autoctono? 
 
 | 
		
			| 26/01/2009, 1:01 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | Naturalmente non esistendo un registro apposito l'attribuzione a questo gruppo non  è seguito da alcuna registrazione a libro genealogico.Se ci posti qualche foto di adulti e piccoli potrò essere più preciso nel risponderti .
 Un saluto Alessio.
 _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 | 
		
			| 26/01/2009, 10:31 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | ecco le foto. ho solo quello degli adulti. per scaramanzia non faccio mai foto ai piccoli  
 
 Allegati: 
			![Immagine 029 [].jpg Immagine 029 [].jpg](./download/file.php?id=973) Immagine 029 [].jpg [ 80.08 KiB | Osservato 3394 volte ] 
			Commento file: giovane maschio
		
			![giovane maschio / Immagine 029 [].jpg Immagine 029 [].jpg](./download/file.php?id=974) Immagine 029 [].jpg [ 80.08 KiB | Osservato 3399 volte ] | 
		
			| 26/01/2009, 18:54 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | giovane femmina 
 
 Allegati: 
			![Immagine 022 [].jpg Immagine 022 [].jpg](./download/file.php?id=976) Immagine 022 [].jpg [ 82.31 KiB | Osservato 3381 volte ] | 
		
			| 26/01/2009, 18:55 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | Alessio forse hai gia visto le foto sul formum "cocincina" 
 
 Allegati: 
			Commento file: femmina vecchia
		
			![femmina vecchia / Immagine 037 [].jpg Immagine 037 [].jpg](./download/file.php?id=977) Immagine 037 [].jpg [ 78.12 KiB | Osservato 3374 volte ] | 
		
			| 26/01/2009, 18:57 | 
					
					   | 
	
	
		|  |