| Autore | Messaggio | 
        
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | maschio 
 
 Allegati: 
			Commento file: vecchio
		
			![vecchio / Immagine 036 [].jpg Immagine 036 [].jpg](./download/file.php?id=978) Immagine 036 [].jpg [ 91.92 KiB | Osservato 1688 volte ] | 
		
			| 26/01/2009, 18:59 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | La livrea degli adulti sembra corrispondere.Normalmente  si notano macchiè bianche più estese e regolari ma questo  non è discriminante.
 La livre dei pulcini deve essere sempre gialla con larghe macchie  se trovo una foto la posto Ok
 _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 | 
		
			| 26/01/2009, 20:00 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | ecco la foto di come si devono presentare i piccoli 
 
 Allegati: 
			 muta piccola.jpg [ 26.5 KiB | Osservato 1670 volte ]_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  | 
		
			| 26/01/2009, 20:05 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | altre livree dei pulcini che non sono invece conformi al tipo indicato 
 
 _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  | 
		
			| 26/01/2009, 20:23 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | grazie alessio. di pulcini nati come il primo ne ho avuti pochi,gli altri erano piu simili all'ultimo. anche se la disposizione delle macchie a volte era un po piu casuale. forse causa della consanguineita. 
 
 Allegati: 
			![Immagine 035 [].jpg Immagine 035 [].jpg](./download/file.php?id=984) Immagine 035 [].jpg [ 88.77 KiB | Osservato 1643 volte ] | 
		
			| 27/01/2009, 2:28 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | femmina giovanissima 
 
 Allegati: 
			![Immagine 040 [].jpg Immagine 040 [].jpg](./download/file.php?id=985) Immagine 040 [].jpg [ 112.44 KiB | Osservato 1644 volte ] | 
		
			| 27/01/2009, 2:29 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| alessiozanon Sez. Polli 
					Iscritto il: 05/05/2008, 12:36
 Messaggi: 3626
   | Ciao Alberto non preoccuparti.Magari non sono proprio  del "vecchio tipo" ,comunque mi sembrano molto belle rustiche e produttive.
 Conservale  con cura e cerca di moltiplicare  dei piccoli allevamenti con i tuoi amici e conoscenti.
 Dopo qualche anno (5-6) potrai chiedere qualche riproduttore  per rinsanguare i tuoi.
 Nelle anatre comunque la consanguineità non da grossi problemi, specialmente nelle mute.
 Saluti Alessio
 _________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.  
 
 | 
		
			| 27/01/2009, 20:36 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| albertopifferi 
					Iscritto il: 29/12/2008, 1:19
 Messaggi: 35
   | grazie alessio. le anatre hanno 2 generazioni di incroci tra fratelli-sorelle(primo anno) e fratelli-sorelle e nonni-nipoti( secondo anno). 
 
 | 
		
			| 29/01/2009, 21:08 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| 80daniele80 
					Iscritto il: 12/07/2008, 15:00
 Messaggi: 27
 Località: vaglia (FIRENZE)
   | interessante !! le mie nascono miste , la maggior parte come quelle della prima foto , altre gialle con coda nera e da adulte diventano uguali alle altre !! 
 
 | 
		
			| 31/01/2009, 22:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| JFLori 
					Iscritto il: 14/04/2013, 16:25
 Messaggi: 1852
 Località: Biafra
 Formazione: accademica
   | Se può interessare qui ci sono delle indicazioni per riconoscere le anatre mute di ceppo autoctono da quelle commerciali.....  http://www.youtube.com/watch?v=bD8SjW32pmc " target="_blank
 
 | 
		
			| 09/06/2013, 11:06 | 
					
					   | 
	
	
		|  |