| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 moni 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2009, 13:57 Messaggi: 9
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao, ho bisogno di un consiglio, ho un giovane limone malato: i frutti non mi maturano, restano piccoli e a volte si rompono da soli. cosa poso fare? grazie! 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/11/2009, 12:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 lamborghini550dt 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 in che zona vivi? d'inverno lo tieni al chiuso? è in un vaso o piantato nel terreno? 
					
						 _________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde ) 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/11/2009, 12:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 moni 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2009, 13:57 Messaggi: 9
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 vivo a san marino, l'alberello è in vaso e lo porto dentro d'inverno! 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/11/2009, 13:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 lamborghini550dt 
				
				
					 Iscritto il: 10/08/2009, 20:11 Messaggi: 1312 Località: Romagna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ok io sono di cesena quindi il clima è praticamente identico, ma quanti anni ha il limone? 
					
						 _________________ Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde ) 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/11/2009, 18:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao moni, le spaccature molto probabilmente sono date da stress idrico, una domande ma quanti anni sono, che è nello stesso vaso? Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/11/2009, 19:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 moni 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2009, 13:57 Messaggi: 9
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 purtroppo non so ne quanti anni ha ne da quanto tempo è nello stesso vaso, l'ho comprato circa 2 anni fa e il vivaista mi ha detto che ancora per qualche anno non c'è bisogno di cambiare il vaso e di abbondare con l'acqua non appena il terreno si asciuga. cosa sarebbe lo stress idrico? grazie per tutte le risposte! 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/12/2009, 11:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao moni, lo stress idrico si ha quando la pianta non riceve acqua in maniera costante, e quindi a periodi di siccità seguono periodi con abbondanza di acqua, questo fa si che la veloce reidratazione fa spaccare i frutti. Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/12/2009, 16:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se puoi fai una foto della pianta e dei frutti così da poterti aiutare meglio.A proposito di agrumi è da un pò di tempo mi pare che oracolo nn si fa sentire o mi sbaglio? 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/12/2009, 23:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Eugenio, infatti risulta che non si collega dal 27 Ottobre, speriamo torni presto. Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 02/12/2009, 16:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 oracolo 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3662 Località: Pistoia
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao a tutti, non vi ho lasciato, non sono intervenuto in questo per motivi personali e poi ho visto che non avevate bisogno di me.
 
  La pianta da segni in una irrigazione non sufficiente , l'agrume in vaso nel periodo estivo si gestisce meglio se non si mette al solo tutto il giorno, la posizione ideale è che prenda il sole o la mattina o la sera. Se la pianta ha molti frutti piccoli e scarsa vegetazione ti consiglio di alleggerirla, cogliendo i frutti in modo da non gravare sulla pianta. Certo è importante anche aver fatto concimazioni adeguate in modo da favorire l'accrescimento della pezzatura del frutto , ricorda gli agrumi sono frutti invernali in questo momento è importante averle concimate in precedenza perchè stanno maturando i frutti e annaffiare anche in inverno quando la pianta è asciutta. In inverno gli agrumi non danno segni di avere sete, ma a un certo punto perdono le foglie. Non è il freddo che fa cascare le foglie ma la sete. Ciao di nuovo e grazie a tutti. 
					
  
			 | 
		
		
			| 02/12/2009, 22:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |