Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: la mia serra

21/02/2015, 9:30

La polpa e' gialla a chicchi rotondi il frutto esternamente dovrebbe venire verde ambrato di nerastro,
Te lo ha detto il rivenditore che viene con la polpa rosacea ?

Ciao

Re: la mia serra

21/02/2015, 9:50

io l'ho espressamente richiesto a polpa rosata...l'ho preso dal noto venditore di pescia.spero non si sia comportato slealmente approffittandone delle mia inesperienza.
Allegati
DSC07933.JPG

Re: la mia serra

21/02/2015, 9:58

ti dispiacerebbe dirmi il nome del rivenditore in privato?perchè alcune piante varietà le stavo cercando anch'io,in particolare il collette

Re: la mia serra

21/02/2015, 15:44

La varietà scritta non indica il colore, come puoi vedere andando in dei siti Australiani, di quella varietà c'è e sono di diversi qualità , ma qua in Toscana le ho viste solo di polpa gialla, ma se il rivenditore sostiene che sia rosa avrà ragione sicuramente lui, poi il tempo c'è lo dirà , sicuramente non te lo ricorderai, ma appena avrai i frutti fammi sapere, sarei interessato a saperlo

Ciao

Re: la mia serra

21/02/2015, 16:17

Ti farò sapere...forse non in questo post ma sicuramente mi farò vivo.spero ggià dal prossimo anno anche se ho letto cche ci mette molto a fruttificare. Spero però già quest'anno di vedere qualche fiorellino.

Re: la mia serra

21/02/2015, 16:22

Anche io ne ho uno come il tuo stesso cartellino con numero 87 anche a me è stato detto che è di polpa rossa. Volevo sapere un' informazione secondo voi sarebbe possibile coltivare questi agrumi in piena terra sulle sponde del lago di Garda??

Re: la mia serra

21/02/2015, 17:10

Ripeto , con lo stesso nome microcitrus Australasia la polpa può' essere di diversi colori, guardate su internet o chiedete al rivenditore, sono curioso di sapere cosa ti dava se la chiedevi a polpa gialla
Vedremo......

Il lago di Garda si presta agli agrumi anche se sono spesso riparati
È sicuramente più resistente del limone , ma ho dei dubbi sulla resistenza del portaiinesto, secondo cosa è meno resistente della pianta


Ciao

Re: la mia serra

21/02/2015, 17:35

la zona del Garda la conosco bene vicino al lago non gela mai. Al minimo e raramente si avvicina a 0 gradi. La zona è piena di ulivi e fanno anche olio buono. Esempio quello che ho io è innestato su volkamericana, volendo non si potrebbero usare portainnesti più resistenti al freddo??

Re: la mia serra

15/12/2015, 15:11

ecco qualche aggiornamento...
Allegati
DSC08049.jpg
DSC08050.jpg
DSC08051.jpg
DSC08053.jpg

Re: la mia serra

15/12/2015, 15:12

segue
Allegati
DSC08054.jpg
DSC08057.jpg
DSC08059.jpg
Rispondi al messaggio